DonnaModerna

5 alimenti da non dare al canarino

Di: Sam T.
Tramite: O2O 29/06/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se abbiamo appena acquistato una coppia di canarini, è importante alimentarli in modo corretto; infatti, ci sono tantissimi cibi naturali che sono di facile reperibilità, ognuno con una specifica funzione, oltre a quelli misti (semi), acquistabili nei negozi specializzati. In questa lista nello specifico, ci soffermiamo su 5 alimenti da non dare al canarino, in quanto potrebbero creargli problemi.

27

La cioccolata

La cioccolata è assolutamente da evitare, poiché provoca nei canarini delle forme diarroiche che tende a disidratarli, specie d'estate, oltre che ad infiammargli l'apparato urinario. Inoltre l'uso, potrebbe vanificare l'apporto di altre sostanze che sono invece specifiche per la crescita delle piume, la robustezza del becco e delle unghie, come ad esempio le carote e le mele.

37

L'avocado

L'avocado è un altro tipo di alimento che non conviene dare ai canarini, poiché non contiene nessuna importante proteina e nemmeno le vitamine necessarie per le piume e le unghie. Inoltre agisce come diuretico, il che comporta la perdita di sostanze nutritive che gli abbiamo dato nei giorni precedenti, interrompendo quel ciclo alimentare che è necessario specie quando sono abbastanza giovani.

Continua la lettura
47

Le melanzane

Si tratta di un ortaggio, fortunatamente tra i pochi che i canarini non devono assolutamente mangiare, poiché provoca delle patologie intestinali, con la presenza di virus nocivi per l'organismo. In alternativa, vanno invece usati periodicamente l'aglio e la cipolla, che sono rispettivamente ottimi vermifughi e disinfettanti.

57

Il grano

Il grano non è un alimento adatto per i canarini, poiché essendo un farinaceo, potrebbe fermentare e provocare diverse patologie di carattere intestinale, oltre ad essere troppo duro per il loro piccolissimo becco che sotto sforzo, rischierebbe di scheggiarsi irrimediabilmente. Inoltre il grano, è un pericoloso alimento che può provocare la scabbia, una patologia molto diffusa nei volatili che beccano questo prodotto della natura nei campi coltivati.

67

Il pane

Il pane specie se ricco di lievito è assolutamente sconsigliabile, poiché questo elemento per la crescita dell'impasto, tende a fermentare e potrebbe causare la formazione di vermi e altri agenti patogeni. Inoltre quello secco essendo disidratato, si rivela un'alimentazione non corretta che richiede poi l'uso di lassativi, per evitare che i canarini al contrario soffrano di stitichezza, e di conseguenza andare incontro a problemi all'intero apparato digerente.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

5 alimenti da non dare al pappagallo

I pappagalli appartengono all'ordine dei Psittaciformi. Tutte le varietà hanno in comune il becco robusto ed adunco. Mediante la sua particolare conformazione possono manipolare qualsiasi oggetto con la massima precisione e delicatezza. Gli occhi del...
Volatili

5 alimenti da non dare alle anatre

Le anatre sono simpatici animali da tenere in un giardino o da andare ad osservare al parco e sono molto versatili in fatto di cibo. Sono ghiotte soprattutto di granaglie e verdura fresca, ma mangiano anche molto altro, motivo per cui risultano spesso...
Volatili

Malattia dell'occhio del canarino: sintomi e terapia

Il canarino, un uccellino domestico solitamente di colore giallo, prende il nome dalle isole Canarie, luogo da cui proviene. Prendersi cura di un canarino è relativamente poco impegnativo, ma a volte esso può manifestare una malattia infettiva, chiamata...
Volatili

Come alimentare i piccoli di canarino al momento del distacco

Gli uccelli sono da sempre degli animali scelti per tenere compagnia, ma hanno bisogno di molte cure ed attenzioni per poter vivere a lungo ed in armonia, in quanto sono molto delicati e richiedono molte attenzioni. Bisogna quindi avere delle conoscenze...
Volatili

Come scegliere il canarino

Ultimamente il canarino è un animale che si trova sempre più spesso nelle abitazioni. Questo animale necessita di poco impegno ed inoltre ha un costo inferiore rispetto a cani e gatti. Per poter mantenere un canarino occorre soltanto una gabbia con uno...
Volatili

Come accudire un canarino

Se abbiamo intenzione di adottare un simpatico canarino, prima di procedere dovremo essere cercare tutte le informazioni che riguardano la sua cura, sopratutto se non abbiamo mai allevato questo tipo di animali. Questa parte è fondamentale, perché ci...
Volatili

Come scegliere un canarino canterino

Il canarino è un uccellino dalle piume prevalentemente giallo-verdi. È diffuso principalmente a Madera, nelle Azzorre e nelle Canarie, dalle quali nasce il suo nome. Dotato di un canto argentino, crea coppie stabili con la femmina, occupandosi entrambi...
Volatili

Canarino: le malattie più comuni

Fra i volatili da compagnia, il canarino è fra i graziosi e curiosi, sia per l'aspetto che per il gradevole cinguettio. Coloro che amano gli uccelli sanno che a differenza di altri animali questi manifestano un eventuale malessere in modo che può non...