Introduzione
Se abbiamo appena acquistato una coppia di canarini, è importante alimentarli in modo corretto; infatti, ci sono tantissimi cibi naturali che sono di facile reperibilità, ognuno con una specifica funzione, oltre a quelli misti (semi), acquistabili nei negozi specializzati. In questa lista nello specifico, ci soffermiamo su 5 alimenti da non dare al canarino, in quanto potrebbero creargli problemi.
La cioccolata
La cioccolata è assolutamente da evitare, poiché provoca nei canarini delle forme diarroiche che tende a disidratarli, specie d'estate, oltre che ad infiammargli l'apparato urinario. Inoltre l'uso, potrebbe vanificare l'apporto di altre sostanze che sono invece specifiche per la crescita delle piume, la robustezza del becco e delle unghie, come ad esempio le carote e le mele.
L'avocado
L'avocado è un altro tipo di alimento che non conviene dare ai canarini, poiché non contiene nessuna importante proteina e nemmeno le vitamine necessarie per le piume e le unghie. Inoltre agisce come diuretico, il che comporta la perdita di sostanze nutritive che gli abbiamo dato nei giorni precedenti, interrompendo quel ciclo alimentare che è necessario specie quando sono abbastanza giovani.
Le melanzane
Si tratta di un ortaggio, fortunatamente tra i pochi che i canarini non devono assolutamente mangiare, poiché provoca delle patologie intestinali, con la presenza di virus nocivi per l'organismo. In alternativa, vanno invece usati periodicamente l'aglio e la cipolla, che sono rispettivamente ottimi vermifughi e disinfettanti.
Il grano
Il grano non è un alimento adatto per i canarini, poiché essendo un farinaceo, potrebbe fermentare e provocare diverse patologie di carattere intestinale, oltre ad essere troppo duro per il loro piccolissimo becco che sotto sforzo, rischierebbe di scheggiarsi irrimediabilmente. Inoltre il grano, è un pericoloso alimento che può provocare la scabbia, una patologia molto diffusa nei volatili che beccano questo prodotto della natura nei campi coltivati.
Il pane
Il pane specie se ricco di lievito è assolutamente sconsigliabile, poiché questo elemento per la crescita dell'impasto, tende a fermentare e potrebbe causare la formazione di vermi e altri agenti patogeni. Inoltre quello secco essendo disidratato, si rivela un'alimentazione non corretta che richiede poi l'uso di lassativi, per evitare che i canarini al contrario soffrano di stitichezza, e di conseguenza andare incontro a problemi all'intero apparato digerente.