Come tutti gli esseri viventi, anche i cani diventano anziani. L'età media dei nostri amici a quattro zampe si aggira intorno ai 10-15 anni, variando in eccesso o in difetto a seconda della razza e dello stato di salute generale. Si è sempre detto, infatti, che per riuscire a fare un raffronto tra cani ed esseri umani in termini di età, basterà moltiplicare per 7 l'età di un cane. Si tratta, ovviamente, di un calcolo approssimativo e semplicistico, che serve però a rendere l'idea sull'aspettativa di vita di un cane. Man mano che gli anni passano, però, i nostri amici quadrupedi cambiano, proprio come noi. I cuccioli, infatti, saranno più attivi e giocherelloni, spesso anche dei gran "combinaguai", mentre crescendo, di norma, si calmano e diventano più tranquilli ed abitudinari, fino ad andare incontro, con l'età avanzata, a problematiche anche di salute. Per questo motivo, quindi, occorrerà avere una maggior cura di un cane anziano, e molta più pazienza, proprio come faremmo con un caro vecchio "nonnino". Vediamo, allora, 5 consigli fondamentali per riuscire a gestire al meglio un cane in là con gli anni, per il suo ed il nostro benessere.