DonnaModerna

5 cose da fare se il tuo cucciolo è aggressivo

Di: Sam T.
Tramite: O2O 23/09/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se il tuo cucciolo che hai appena acquistato si comporta in modo aggressivo, per evitare che questo atteggiamento lo porti con sè fino all'età adulta, è opportuno intervenire con dei metodi appropriati, piuttosto semplici ma funzionali. A tale proposito, nei passi successivi di questa lista, ci sono 5 cose da fare se il tuo cucciolo è aggressivo.

27

Evitare di giocare alla lotta

Quando un cucciolo è molto piccolo, anche per gli adulti risulta divertente giocare. Fin qui il discorso non fa una grinza, tuttavia è importante sapere che per evitare che possa sfruttare ciò che ha imparato durante il gioco e ripeterlo come atteggiamento costante, potrebbe risultare dannoso e renderlo eccessivamente aggressivo. Evitare quindi di giocare alla lotta, è una prima mossa utile per tenerlo a bada in proiezione futura.

37

Insegnare al cucciolo a mordere un giocattolo

Un cucciolo che per gioco ama mordere le tue braccia o le caviglie, potrebbe con il passar del tempo, diventare aggressivo. Se anche il tuo ha questa predisposizione, il consiglio è di insegnare al cucciolo di mordere un giocattolo, in modo che sappia conoscere la differenza tra quest'ultimo e la carne umana. L'uso di un giocattolo magari morbido come quello che si da ai neonati, è ideale anche per calmarlo, in giornate in cui ci appare particolarmente nervoso.

Continua la lettura
47

Addestrare il cucciolo

L'addestramento è una delle priorità da riservare al cane, specie quando è cucciolo; infatti, ciò significa renderlo anche obbediente ad ogni tuo comando, e rispondere come gli hai impartito. Se dunque comincia a ringhiare in presenza di persone estranee o vedendo un gatto o un suo simile, parole brevi tipo " fermo" oppure "seduto" gli rimarranno impresse nella memoria, e le potrai usare in qualunque circostanza in cui l'atteggiamento risulti aggressivo.

57

Invitare il cucciolo a giocare

Invitare il tuo cucciolo a giocare escluso alla suddetta lotta, ma ad esempio facendolo correre dietro ad una palla oppure a saltare su dei piccoli ostacoli, lo rende anche in proiezione futura, più docile e meno aggressivo. In tal modo il gioco specie se costante, diventa la sua valvola di sfogo, e quindi ideale per stemperare la sua aggressività che come negli esseri umani, può apparire in un giorno qualsiasi e all'improvviso.

67

Ricompensare il cucciolo con del cibo

I cani in genere specie se cuccioli amano mangiare molto, e soprattutto come i bambini gradiscono dolci e biscotti. Senza eccedere ma ricompensarlo giornalmente del suo cibo preferito, magari dopo le abituali lezioni comportamentali o semplicemente se risponde ad un tuo ordine ben preciso, significa poterlo tenere a bada, e soprattutto gestire l'aggressività ove mai dovesse manifestarsi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo

All'interno della guida che seguirà andremo ad occuparci di come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo. Tantissime persone amano gli animali, ma non hanno mai provato ad accudirne uno personalmente, magari per timore d'inesperienza. In questa guida...
Cani

5 modi per addestrare un cucciolo

Un cucciolo va sempre addestrato con tantissimo amore ed un quintale di pazienza, allo stesso modo come si farebbe con un bimbo piccolo che deve ancora imparare le regole. In questa guida dedicata agli amanti degli animali vi indico 5 modi diversi per...
Cani

Consigli per capire la corretta quantià di cibo per un cucciolo di cane

Allevare e curare un dolce cucciolo di cane può rivelarsi un'esperienza davvero toccante, emozionante, tenera ed anche molto istruttiva. Il padrone di un cucciolo di cane, che si tratti di un adulto responsabile oppure di un bambino alle prese con il...
Cani

5 regole d’oro per educare un cucciolo

L'arrivo di un cucciolo nel nucleo familiare è un momento di grande gioia: un nuovo membro della famiglia, capace di amare incondizionatamente, è destinato a cambiare tutti gli equilibri della casa e dei suoi abitanti. Adottare un cagnolino, un gattino...
Cani

5 dritte per educare un cucciolo a stare da solo

Se abbiamo deciso di adottare un cucciolo di cane, ma temiamo che possa sentirsi solo quando non siamo in casa o comunque non abbiamo molto tempo da dedicargli, è importante sapere che ci sono alcuni metodi molto funzionali per evitare ciò. In riferimento...
Cani

Come farsi obbedire da un cucciolo

Cosa c'è di più dolce di un cucciolo di cane? Attrae immediatamente le attenzioni di tutti. Gli occhietti teneri, il musetto umido, i gesti invoglianti e desiderosi di coccole. Ma non dimentichiamo che è pur sempre un cucciolo. E, come tale, ha comportamenti...
Cani

Come far smettere di piangere un cucciolo

I cuccioli del cane, così come tutti i cuccioli (anche quelli umani) hanno un solo modo per comunicare: il lamento o il pianto, che è sempre segnale e manifestazione di una richiesta o di un disagio. Pertanto, anche se è molto fastidioso sentire questi...
Cani

Come allattare un cucciolo di cane

Per allattare bene un cucciolo di cane, basterà seguire qualche piccolo e semplice accorgimento. All'apparenza potrebbero sembrare banali, ma in realtà sono davvero essenziali per riuscire a nutrirli al meglio. Naturalmente, la migliore alimentazione...