Forse non sapevate che vi sono due specie di grillo: il grillo domestico o del focolare ed il grillo campestre o canterino.
Quello domestico ha livree giallicce macchiate di bruno, è lungo 2 cm circa e vive nelle case di città e di campagna. Si nutre di sostanze animali e vegetali. Il grillo che andremo a vedere è quello campestre, cioè il canterino che è, invece, di dimensioni maggiori ed ha livree nere lucenti, brune sulle elitre. Innanzitutto è il grillo maschio che canta e lo fa, appositamente, per attirare la femmina, emettendo un suono che può essere udito anche a molta distanza. Il suo è un vero e proprio canto nuziale che produce, in primavera ed in estate, sfregando due apposite parti delle ali anteriori. Il canto è composto da una sola nota ripetuta "all'infinito". Ecco 5 curiosità sul canto di questo grillo.