DonnaModerna

5 errori da evitare nella cura del coniglio

Tramite: O2O 12/06/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

In Italia, al terzo posto tra gli animali domestici più diffusi, dopo cane e gatto, si trova il coniglio. È proprio così: sono in molti tra i nostri connazionali a scegliere questo buffo animaletto, che appartiene alla famiglia dei leporidi, come animale da compagnia. Esistono tantissime razze differenti di conigli, ognuna con una sua speciale particolarità: dal pelo lungo a quello corto, dalle orecchie lunghe o appuntite, fino al muso schiacciato oppure allungato. Se anche voi avete scelto questo animale da tenere in casa dovete aver ben chiare alcune piccole accortezze necessarie alla loro cura. Ecco per voi un piccolo decalogo con i 5 errori da evitare nella cura del coniglio.  

27

Trascurare l'alimentazione

Il primo errore da evitare nella cura del coniglio è quello di trascurare la sua alimentazione. I conigli hanno un apparato digerente molto delicato e devono seguire un'alimentazione corretta e bilanciata, con il fieno come elemento fondamentale. Scegliete le miscele in commercio composte di sementi e cereali solo se ve lo ha indicato il vostro veterinario di fiducia.

37

Non effettuare vaccinazioni e visite regolari dal veterinario

Il secondo errore da evitare nella cura del coniglio è quello di non portarlo regolarmente dal veterinario per le visite di controllo. Anche non eseguire tutte le vaccinazioni di routine è controproducente: se vedete che il vostro coniglio sta bene ed in salute questo non vuol dire che non ha bisogno di essere vaccinato. I conigli sono animali molto delicati e potrebbero rischiare la vita anche per un semplice "raffreddore".

Continua la lettura
47

Maneggiare il coniglio troppo vigorosamente

Il terzo errore che dovete evitare è quello di maneggiare il vostro coniglio troppo vigorosamente. Quando lo prendete in braccio, evitate di usare troppa forza perché il rischio di piccole fratture è dietro l'angolo. I conigli sono animali molto fragili e molto fragile è la loro colonna vertebrale. La cosa migliore è aspettare che sia il coniglio a venire verso di voi ed evitare sempre movimenti bruschi e inconsulti.

57

Trascurare le zampe del coniglio

Il quarto errore da evitare nella cura del coniglio è non prestare particolare attenzione alle sue zampe. Esse sono una delle parti più delicate dell'intero corpo dell'animale e sono inoltre la parte più soggetta ad infezioni. Dovete sempre utilizzare un fondo della gabbia morbido, dove il coniglio possa stare comodo ed effettuare tutti i suoi movimenti senza problemi. Fatevi consigliare dal vostro negoziante di fiducia o dal veterinario e abbiate sempre cura di tenere il fondo asciutto e pulito.

67

Non permettere al coniglio di fare esercizio fisico

L'ultimo errore da evitare nella cura del coniglio è quello di non permettergli di avere spazio a sufficienza per muoversi e fare regolare esercizio fisico. Il coniglio è un animale che tende ad ingrassare molto rapidamente se nutrito in modo errato o costretto alla sedentarietà. Prendete una gabbia ampia, che non lo costringa in spazi angusti e rendete la vostra casa a misura di coniglio!

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio anziano

Molte persone decidono di adottare un animale come proprio compagno, da tenere in casa e crescere. Diventano quindi parte integrante della famiglia e continuano a vivere con noi per molti anni, soprattutto se li curiamo come si deve. Gli animali da compagnia...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio nano d'angora

Il coniglio nano d'angora è una delle quattro varietà di conigli d'angora esistenti. Questo tipo di coniglio si ottiene incrociando il coniglio d'angora francese con il coniglio nano. Arriva a pesare da 1,2 a 1,5 kg e ha un pelo morbidissimo solitamente...
Cura dell'Animale

5 errori da evitare nella cura delle galline

Se abbiamo un piccolo pollaio ed intendiamo allevare con cura le galline, ci sono alcuni importanti accorgimenti da prendere per evitare di commettere errori che si ripercuotono sulla loro salute, e non ci consentono più di ottenere le tanto attese uova...
Cura dell'Animale

La cura del toporagno: 5 errori da evitare

Il toporagno è una specie di topolino con la "proboscide". È davvero molto piccolo, pare addirittura sia il più piccolo mammifero esistente. Può essere lungo, infatti, da 2 a massimo 15 cm e pesare dai 2 ai 100 grammi. Si tratta di un animaletto selvatico,...
Cura dell'Animale

Come curare un coniglio in appartamento

Se avete deciso di ospitare in casa un coniglio, sappiate che questo piccolo e grazioso essere richiede, al pari di tutti gli altri animali domestici, una cura ed un'attenzione continua. Ecco perché ci vorrà un impegno notevole e un'organizzazione della...
Cura dell'Animale

Come fare il bagno al coniglio

Il coniglio è un animale estremamente pulito e, passa parte del suo tempo a pulirsi accuratamente, quindi non necessariamente dovremmo pulirlo, se non spazzolarlo ogni tanto per eliminare i peli morti, durante le mute (in primavera/estate e in autunno)....
Cura dell'Animale

Come trattare un coniglio ferito

È ormai diffusa la presenza di animali come conigli nani nelle nostre abitazioni. Sono animali molto delicati: bisogna avere molta cura di questi piccoli esseri viventi, poiché in caso contrario potrebbero ammalarsi e in alcuni casi anche morire. Quindi...
Cura dell'Animale

Come riconoscere se il tuo coniglio nano sta bene

Il coniglio nano è ormai diventato a tutti gli effetti un animale domestico, ma pochi sanno che questo piccolo leporide è molto più delicato di un cane o un gatto. Se deciderete di adottarne uno, sarà bene considerare che necessiterà di molte cure e attenzioni....