È importante che il gatto arrivi rilassato al momento della pulizia, per questo è bene ricordare di prepararlo prima. Stancarlo prima con una sessione di gioco è un ottima soluzione. Il tempismo, infatti, è importante ed è quindi opportuno evitare di spaventarlo inutilmente immergendolo nell'acqua senza prima averlo distratto con dei giochi. È utile sapere che prima di tutto occorre abituare il proprio gatto al contatto fisico, quindi è fondamentale iniziare con delle brevi sedute, in cui il padrone pettinerà e spazzolerà il proprio gatto, aumentandone gradualmente la durata. Usare con i gatti dei prodotti creati per cani o per per gli uomini, non è corretto. Il gatto ha bisogno di prodotti specifici, a seconda della razza, del tipo di pelo e della tipologia di pelle. Alcuni prodotti, non essendo adatti a loro, potrebbero creargli dei fastidi o delle irritazioni. Ricordare quindi di provvedere a comprare dei detergenti adatti è importante. L'utilizzo di spazzole e pettini che siano adatti al tipo di pelo è fondamentale. Prima del bagno, infatti, è necessario spazzolare per bene il gatto, in modo da districare eventuali nodi ed eliminare i peli morti.
Non pulire le orecchie del proprio gatto e trascurarne l'igiene dentale è purtroppo un errore molto comune. Durante il bagno è fondamentale evitare di trascurare l'igiene delle orecchie e della testa, anche se questo lo innervosirà parecchio. Evitare di spruzzargli la testa con l'acqua, ricorrendo ad un panno delicato per detergere le zone critiche può essere una soluzione.