I cammelli hanno due gobbe, a differenza del loro parente arabo, il dromedario, che ne ha una sola. È molto diffusa la credenza che al loro interno questi animali contengano acqua per i periodi di siccità, ma è completamente sbagliata. Il ruolo delle gobbe è quello di fungere da importantissima riserva energetica, in quanto al loro interno accumulano grasso, arrivando a pesare anche 35kg l'una. Il grasso di riserva viene utilizzato nei periodi di scarsità di cibo e, man mano che le riserve di grasso diminuiscono, le gobbe tendono letteralmente ad afflosciarsi.