Una delle specie di airone che si può trovare nelle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia, in Africa e anche lungo le coste norvegesi in estate (è, infatti, l'airone che va più a nord di tutti) è l'airone cenerino. Quest'ultimo presenta grandi dimensioni (ha una statura di 90-98 cm, un peso che oscilla tra i 1020- 2073 grammi e un'apertura alare che arriva a 1,70 metri) e un piumaggio grigio nella parte superiore del corpo e bianco in quella inferiore. Il becco e le zampe sono di colore giallo. Nell'esemplare adulto si possono vedere alcune piume nere sul collo e un ciuffo nero sulla nuca. La grandezza è l'elemento che distingue i maschi dalle femmine, mentre il colore differenzia gli adulti dai giovani (questi ultimi sono di colore grigio). La sua alimentazione è composta di pesci, crostacei, insetti, molluschi, piccoli uccelli, bisce d'acqua, girini, piccoli mammiferi e rane. Per quanto riguarda la riproduzione, quelli che abitano nel paleartico nidificano a partire dal mese di gennaio fino a marzo; quelli delle zone tropicali, invece, soprattutto nel periodo delle piogge. Il nido si trova solitamente alla sommità degli alberi ed è fatto di rami. In genere ogni nido contiene 4-5 uova che vengono covate per circa 25 giorni.