Ecco pronta una bela guida, che è adatta a tutti i nostri lettori, che amano avere in casa e quindi prendersi cura di un animale. Avere un animale in casa, è molto bello, ma allo stesso tempo porta con sè tanta responsabilità ed anche buona volontà. Ecco perché abbiamo deciso di parlare in questa guida, di un animale in particolare e cioè del criceto, nello specifico vogliamo capire qualcosa di più sulla sua alimentazione e sul che cosa evitare, in maniera tale da non incorrere in degli errori e quindi finire anche con mettere in pericolo la sua stessa salute. Tra gli animali da compagnia più comuni nelle case moderne, oltre a cani, gatti, coniglietti e pesciolini rossi, anche il criceto ha un posto d'onore. Tutti questi graziosissimi animali tengono compagnia, danno affetto e rendono più piacevoli le giornate dei loro proprietari con la loro simpatia e tenerezza. In questa utile guida dedicata a tutti gli amanti degli animali vi parlo proprio del criceto. Piccolo, curioso e simpatico, questo dolcissimo animaletto richiede poche ma precise cure per poter rimanere sempre in perfetta salute e vivere parecchi anni. Egli rosicchia spesso il cibo ed insieme ai divertenti giri sulla sua ruota il suo passatempo preferito è mangiucchiare croccanti semi di girasole. L'alimentazione del vostro amico però, può variare. Infatti anche altri alimenti possono rientrare con molta tranquillità nella sua dieta, conoscendo però molto bene le regole per alimentarlo in modo corretto, per prevenire pericolose gastroenteriti che potrebbero addirittura portarlo alla morte se non diagnosticate in tempo. Niente paura però: seguendo i miei consigli sull'alimentazione del vostro criceto imparerete velocemente cosa si può concedergli senza timori e cosa invece è meglio evitare per prevenire malattie e problemi al vostro piccolo amico. Buona lettura e buon divertimento!