Tutti in casa ne abbiamo uno: il tavolo in cucina, dove si vede il panorama con la luce che entra, la cameretta dive rifugiarsi a giocare, quell'angolo al parco dove prendere il sole in pausa pranzo. E il nostro cane, invece, dove si rilassa?Anche il cane ha bisogno di un angolo soltanto suo, dove rifugiarsi per riposare o anche soltanto dove sentirsi al sicuro. E, se non siamo noi a darglielo, se lo prenderà da solo facendoci quegli occhioni che tanto amiamo.È sufficiente prendere un cuscino piatto, grande abbastanza per tutto il cane da adulto, senza bordi rialzati che potrebbero essere visti come un ostacolo. I primi giorni probabilmente non verrà considerato dal nostro compagno, ma esiste un trucco che accumuna tutti i cani e che è infallibile: il cibo.Quando il cane non guarda, dobbiamo lanciare sul cuscino piccoli bocconcini secchi: biscotti per cani a tocchettini, o le sue cocchette preferite. Poco alla volta imparerà che sul suo cuscino compare del buon cibo, quindi andrà più spesso ad ispezionarlo.Del resto, se in cucina continuasse a comparire magicamente una pizza, non andremmo spesso a controllare?Bisogna continuare in questo modo per almeno cinque giorni, quindi passare a snack più lunghi da masticare, mettendo almeno tre volte al giorno un biscotto intero, in modo che il cane si sieda a mangiare. Tutte le volte che cerca di spostarsi dal cuscino, bisogna riportare lo snack indietro. Così facendo per almeno tre giorni, il vostro compagno comincierà ad utilizzare regolarmente il cusino anche per dormire.Bisogna però ricordarsi che questo è il suo angolo di tranquillità: quando è sul cuscino non andrebbe mai disturbato, né fatto giocare o coccolato.Del resto, è come se venissimo disturbati durante la pausa pranzo.