DonnaModerna

Come abbassare i nitriti in acquario

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come tutti gli esseri viventi, anche i pesci compiono funzioni proprie, come espellere urina e feci, e anche loro necessitano di cure ed attenzioni. Possedere un acquario non è banale come si pensa: bisogna prendersene sempre cura e, per offrire un ambiente confortevole ai vostri pesci, è necessario munirlo di moderni sistemi per depurare l'acqua e di un buon sistema di illuminazione, termoriscaldatori e decorazioni. Se siete alle prime armi con gli acquari ma avete deciso di allestirne uno, nella seguente guida vi sarà spiegato il ruolo dei nitriti in acquario, come tenerli sotto controllo e abbassare l'elevata formazione di questi.

27

Occorrente

  • Test per i nitriti
37

Formazione

I nitriti sono sostanze che derivano dalla degradazione della materia organica da parte di un ceppo di batteri: i nitrosomonas. Queste sostanze formano i sali tossici di ammoniaca e quelli atossici di ammonio. Quando il valore del pH risulta essere superiore a sette, aumentano i sali di ammoniaca. Nel caso in cui risulta essere minore allora si formano i sali atossici di ammonio. Per materia organica si intende escrementi, pezzi di foglie, eventuali pesci morti e anche tracce di mangime. Queste sostanze vengono trasformate prima in ammonio o ammoniaca, poi in nitriti e poi in nitrati. I nitriti sono tossici per i pesci, anche a basse concentrazioni.

47

Sviluppo dei batteri

Se l'acquario è stato appena allestito, è normale che si verifichi un picco di nitrati, perché segue lo sviluppo dei batteri: i nitriti non possono essere trasformati subito in nitrati perché non si è ancora formato un numero elevato di batteri del ceppo nitrobacter in grado di agire in tal senso. Dopo questo picco, i nitriti pian piano cominceranno a diminuire in modo proporzionale alla crescita di questi batteri. L'aumento dei nitriti può esserci, per ragioni analoghe, anche in acquari già avviati. In questo caso purtroppo ci sarà una moria improvvisa di pesci. Tale fenomeno è spesso il risultato di una pulizia eccessiva del filtro dell'acquario e delle decorazioni presenti in quest'ultimo dove vivono i batteri nitrificanti.

Continua la lettura
57

Test per i nitriti

Il miglior modo per prevenire questo picco è fare un test per i nitriti, acquistabile in qualunque negozio specializzato. Se notate un comportamento strano dei pesci che cercano ossigeno è perché nitriti interferiscono con il normale trasporto di ossigeno nel sangue. Dunque procedete con il test per i nitriti e se i valori superano 0,2 mg/l cambiate circa la metà dell'acqua. A prescindere da tutto, è consigliabile fare cambi parziali regolarmente ogni due o tre settimane. Nel caso di una pulizia elevata dell'acquario, potete velocemente ristabilire i batteri aggiungendo delle pastiglie create per questo scopo.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce....
Pesci

Come utilizzare l'attivatore batterico in acquario

L'attivatore batterico è un prodotto utilizzato negli acquari per poter creare un ambiente adatto alla vita dei pesci in cattività. L'obbiettivo principale è appunto realizzare un microclima che rappresenti il più possibile l'habitat naturale delle creature...
Pesci

Come allestire un acquario di coralli marini

Come allestire un acquario di coralli marini nella propria casa è una domanda che si fanno tutti gli appassionati del reef. L'acquario di coralli marini ha un fascino particolare e, al contrario di quello che si pensa, non è estremamente difficile da...
Pesci

10 passi per allestire un acquario d’acqua dolce

Se intendiamo allestire un acquario di acqua dolce, è importante sapere che ci sono delle regole ben precise da seguire, per ottenere un ecosistema tale da favorire la sopravvivenza di pesci e piante. A tale proposito ecco una lista in cui in 10 passi,...
Pesci

Come scegliere i pesci per l’acquario tropicale

Scegliere i pesci per il nostro acquario può essere molto semplice ma nello stesso tempo impegnativo. Bisogna conoscere le specie di tutti i pesci o chiedere informazioni al venditore se i pesci che stiamo comprando o che compreremo andranno d'accordo...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Come realizzare un acquario tropicale

Questa guida è dedicata a tutti coloro che amano gli animali, in particolare quelli acquatici e, nello specifico, i pesci. Avere un acquario in casa ti procurerà una grande soddisfazione ma anche un grandissimo lavoro infatti sono parecchi i passaggi...
Pesci

Come aggiungere l'acqua all'acquario

Un acquario in casa è un colpo d'occhio davvero di grande impatto. Infatti i pesci colorati e il colore cristallino dell'acqua, danno un senso di armonia e di tranquillità. Allo stesso tempo, un acquario è simbolo di eleganza e classe. Curare un acquario...