L'alano ha evidentemente necessità di essere alimentato adeguatamente sia quantitativamente che qualitativamente. È necessario fornire al nostro amico a 4 zampe un alimentazione priva di farinacei come pane, pasta e soprattutto dolci che sono assolutamente da eliminare dalla dieta dei cani. L'alano ha bisogno di una buona dose di carne di buona qualità, da fornirgli cruda o scottata in acqua bollente insieme alle carote. Essa può essere fornita sia a pezzi che tritata, quest'ultima forma è da preferire in caso il vostro alano sia ancora un cucciolo. Il cibo fornito deve essere dosato seguendo il consiglio del veterinario che vi fornirà la quantità adatta al vostro cagnolino variando le dosi durante la crescita. Non bisogna mai esagerare dando retta alla golosità del vostro alano che mangerebbe in continuazione, per non rischiare di fargli avere problemi intestinale o renderlo obeso. L'obesità in cani di grande stazza è molto rischio sa per le anche. Mantenere l'alano in forma con la giusta alimentazione e il corretto movimento gli assicurerà una lunga e felice vita.
tritata se il cane è ancora cucciolo, a pezzi se è adulto, unita a della verdura di contorno. Per variare i pasti, nell'arco di una settimana possiamo alternare alla carne del riso soffiato, bagnato con brodo di verdure o di carne, oppure semplicemente con acqua tiepida.
Se il cane è adulto, ogni tanto potremo poi sostituire un pasto con dei croccantini di ottima qualità, possibilmente di marca.