DonnaModerna

Come accudire una cagnolina dopo la sterilizzazione

Di: J. F.
Tramite: O2O 17/09/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Siamo ben felici di trattare un argomento, molto interessante ed anche attuale, attraverso il quale poter essere d'aiuto a tutti quei lettori e lettrici, che amano gli animali. Nello specifico vogliamo tentare di capire meglio, come e cosa fare per accudire, nel modo corretto e specifico, una bellissima cagnolina, dopo che ha subito la sterilizzazione.
La sterilizzazione in una cagnolina è tutt'altro che un'atrocità. In realtà, la rimozione dell'utero è una forma preventiva contro i tumori e le infezioni batteriche, come la piometra. Negli ultimi anni, viene fortemente consigliata anche per la prevenzione del randagismo. L'intervento chirurgico, di per sé, non è difficoltoso. Il medico veterinario opterà, in base ai casi ed alle necessità, per l'asportazione delle ovaie (ovariectomia) oppure delle ovaie e dell'utero insieme (ovarioisterectomia). Solitamente, si sceglie il primo intervento, perché meno invasivo. La degenza è forse il periodo più complicato. Dovrai accudire con amore e passione la tua cagnolina ed impedire l'insorgenza di complicazioni postoperatorie. Per affrontare con serenità il dopo sterilizzazione, eccoti qualche consiglio. Non resta che augurare una buona lettura di questa interessante guida!

27

Occorrente

  • giaciglio comodo e caldo
  • tanto amore
  • pazienza
37

Come capire quali sono i benefici della sterilizzazione

La sterilizzazione apporta benefici clinici e comportamentali nella cagnolina. L'anestesia totale può rappresentare un primo ostacolo. Ovviamente, i decessi sono molto rari, ma possibili. Superata positivamente questa fase, la cagnolina al risveglio ti apparirà stanca ed intontita. La reazione è del tutto normale, quindi non preoccuparti più del necessario. Trasportala in casa con la massima cautela e sistemala nel suo giaciglio preferito. Non somministrarle acqua, lascia pertanto scaricare l'effetto dell'anestesia. Solo così facendo la cagnolina, potrà stare meglio e non incappare in problemi, che potrebbero essere anche molto seri.

47

Come assistere una cagnolina sterilizzata

Nei giorni successivi alla sterilizzazione, la cagnolina sarà inappetente ed apatica. Non forzarla, non imboccarla. Lasciala riposare tranquillamente. Attieniti scrupolosamente alle indicazioni e raccomandazioni del medico veterinario. Segui la terapia antidolorifica antibiotica meticolosamente. Dopo la sterilizzazione, per qualche giorno, la cagnolina avrà molto dolore. Per accudirla al meglio, restale vicino. Dalle forza e coraggio con le tue coccole. In questi casi, è indispensabile il collare elisabettiano. In questo modo, non potrà togliersi i punti. Il collare è anche detto "Elisabettiano", perché molto simile a quelli che venivano indossati al tempo della Regina Elisabetta.

Continua la lettura
57

Come riabilitare una cagnolina sterilizzata

Dopo qualche giorno, la cagnolina avrà un aspetto migliore. Pertanto, potrai cominciare con una piccola riabilitazione. Fate una breve e tranquilla passeggiata insieme. Tornando a casa, lasciala riposare. Prosegui così per qualche tempo. Con un po' di pazienza, tutto passerà. Non allarmarti eccessivamente. Ricorda che la cagnolina percepisce tutti i tuoi stati d'animo, positivi e negativi. Per cui, affronta principalmente tu questa situazione con serenità. In questo modo, sarai un aiuto concreto per la tua cagnolina. In una settimana circa, tutto tornerà come prima. Prendersi cura del proprio animale domestico, è veramente qualcosa di importante ed anche impegnativo, se fatto con il cuore e con amore sincero!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Segui scrupolosamente le indicazioni e raccomandazioni del medico veterinario
  • Attieniti agli orari per somministrare adeguatamente i farmaci alla tua cagnolina
  • Affronta la situazione con serenità, per trasmettere la stessa forza alla tua cagnolina
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come capire se la tua cagnolina è incinta

Gli animali da compagnia occupano un posto particolarmente importante nella nostra vita. Essi, infatti, diventano dei veri e propri membri della famiglia e, per molti di noi, sono quasi come figli. I cani sono probabilmente gli amici di prima scelta,...
Cani

Come curare la cagnolina dopo il parto

Se la vostra amica a quattro zampe mette alla luce dei splendidi cuccioli, è fondamentale darle supporto e assistenza nelle settimane successive al parto. Nonostante gli animali sappiano gestire in autonomia i momenti che seguono la messa al mondo dei...
Cani

Come gestire la cagnolina quando va in calore

Come gestire la cagnolina quando va in calore è uno degli argomenti più discussi dai proprietari. Durante questo periodo si possono notare sia cambiamenti fisici che comportamentali, e sono molte le domande che insorgono per una corretta gestione e per...
Cani

5 consigli sulla sterilizzazione del cane

Chi decide di sterilizzare il proprio cane lo fa principalmente per evitare cucciolate indesiderate, ma anche per tranquillizzare l'animale che, in assenza di accoppiamenti frequenti, può diventare anche molto irrequieto. La sterilizzazione è inoltre...
Cani

10 consigli per prepararsi al parto della nostra cagnolina

Anche se si tratta di un argomento piuttosto diffuso fra i proprietari di cagnette, pochi di essi realmente conoscono il funzionamento del ciclo di riproduzione delle loro pelosette e pertanto è consigliabile comprendere bene anticipatamente lo svolgimento...
Cani

Come accudire un jack russel

Nel 1800, un reverendo inglese appassionato di caccia alla volpe e altre piccole prede, decise di creare una razza canina piccola e agile, adatta allo scopo. Nacque così il Jack Russel Terrier. Se ami questa razza canina e hai intenzione di acquistarne...
Cani

Come accudire un cucciolo di maltese

Il maltese è un cane originario della zona mediterranea. Questo genere di cane, infatti, un tempo veniva utilizzato come una sorta di scaccia topi dalle stive delle navi oppure dalle banchine dei porti. Nell'antichità era il preferito dell’aristocrazia...
Cani

Come accudire uno Schnauzer

Lo Schnauzer è un cane da guardia e da compagnia. È facile da addestrare ed è molto docile. Inoltre, è di origine tedesca e in passato veniva utilizzato come cane per la caccia al ratto. Tanto da guadagnarsi il soprannome di "cacciatore di topi". Solo...