Per addestrare un cane guida per non vedenti, occorre munirsi dell'attrezzatura necessaria; oltre al classico guinzaglio, serve una speciale imbracatura. Tale imbracatura termina con una maniglia, il cane addestrato percepisce la presa di tale maniglia e percependola comprende che deve assumere il ruolo di guida. Quindi starà attento a tutti gli ostacoli che il proprio padrone non può vedere, indossando invece il guinzaglio si comporterà come un cane normale. L'addestramento si svolge prevalentemente fuori, all'esterno, infatti il cane guida si eserciterà a riconoscere i maggiori ostacoli sconosciuti e quelli imprevisti. I comandi e i gesti devono essere estremamente semplici ed intuitivi. Molti addestratori, usano il tedesco, questo perché è una lingua il cui suono si presta meglio per il comando. Altri addestratori, invece, utilizzano la propria lingua, questa ha un suono più naturale e familiare, quindi più gradevole. Nell'addestrare un cane guida per non vedenti, occorre prestare attenzione alle parole. Se gli direte bravo, pronunziatelo con tono di voce regolare. La parola fermo, ditela piano, avanti e indietro con tono di voce proporzionale alla pericolosità dell'ostacolo!