Fra i sauri, gruppo di rettili al quale appartengono le lucertole, l'iguana si presenta di dimensioni maggiori. La lunghezza varia da un minimo di 180/250 cm fino a raggiungere, in alcune specie, anche i sei metri. Dimensioni mai comunque raggiunte dall'iguana domestica. Anche l'andatura, rispetto alle lucertole, si manifesta più lenta. L'iguana è originaria di paesi come i Caraibi, il Brasile, il Paraguay ed il Messico. Si tratta di un animale da potere addomesticare anche in casa. Tenendo tuttavia conto delle sue difese naturali, come gli artigli, i denti, le parti dorsali appuntite e la potente coda. Per addomesticare un'iguana, occorre ricreare il suo habitat naturale, umido e caldo. All'interno della sua teca bisogna mantenere, per almeno dodici ore al giorno, un neon UVB-UVA. Assolutamente vitale per l'assimilazione da parte dell'iguana di precise vitamine calcio-fissatrici, fondamentali per la sua crescita. Il clima ideale diurno è di 30°C, mentre quella notturno di 25°C. Bisogna inoltre somministrare all'iguana una alimentazione corretta, a base di ortaggi, verdure, frutta e fiori. Per addomesticare un'iguana occorrono determinati metodi. Ecco come poterli applicare.