DonnaModerna

Come affrontare la muta dei cardellini

Tramite: O2O 27/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quello che ci colpisce maggiormente nel cardellino è il piumaggio variopinto: sul dorso predomina una bella tinta bruna, con riflessi giallastri e sul ventre un bruno-rossiccio più chiaro; nero intenso è il colore delle ali e della coda. Questa bella livrea variopinta si osserva tanto nei maschi quanto nelle femmine. La caratteristica di questi uccelli è la mascherina rossa, l'ampia barra alare di colore giallo e il loro canto melodioso che si interrompe durante il periodo della muta che avviene ogni anno alla fine della stagione riproduttiva. In questo periodo i cardellini diventano apatici ed inclini al sonno. La fase iniziale della muta si concentra sulle penne e inizia tra agosto e settembre e può durare anche otto settimane. L'ultima muta, detta anche falsa muta, riguarda solamente le piume. Le femmine tendono a non mutare il piumaggio perché impegnate nella costruzione del nido. In questa guida, attraverso passaggi semplici, vedremo come affrontare la muta dei cardellini.

27

Occorrente

  • Voliera ampia
  • semi oleosi e germinati, frutta e verdura di stagione, pastoncini, insetti
  • ambiente poco luminoso, non umido o rumoroso
37

Creare l'habitat naturale

La muta è un periodo molto particolare per i cardellini: alla fine di questa fase, il piumaggio mutato regalerà colori splendidi e molto accesi. Per aiutarli ad affrontare la muta è essenziale creare l'habitat naturale con le fasi di luce diurna. L'ambiente non deve essere eccessivamente luminoso, né troppo rumoroso e soprattutto umido È consigliabile è evitare il sovraffollamento all'interno della voliera e di spostarla da un luogo all'altro: tutto ciò può essere fonte di stress per il cardellino.

47

Avere una voliera spaziosa

La voliera deve essere molto spaziosa: questo per poter permettere ai cardellini di volare il più possibile. Se una femmina non riesce a rinnovare il piumaggio, bisognerà incoraggiare la muta: basterà separarla dagli altri esemplari e aumentare la temperatura che non deve essere inferiore ai 18 gradi. Stendere sulla gabbia dei panni intrisi di acqua calda e mettere a disposizione una ciotola per il bagnetto stando attenti che il volatile possa asciugarsi al sole.

Continua la lettura
57

Dare una giusta alimentazione

L'alimentazione nel periodo della muta è molto importante, soprattutto per stimolare il lipocromo necessario per il rinnovo e la crescita delle piume. I cardellini necessitano del giusto apporto di sali minerali, vitamine, lipidi, qualche insetto, carote grattugiate, frutta e verdura di stagione, cardo e pastoncini specifici per la muta. Quando il periodo della muta sarà finito, vedremo i cardellini appendersi ai rami a capo in giù, trastullandosi per qualche minuto in questa posizione per poi librarsi felici nell'aria.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come affrontare la muta dei pappagalli

Nella guida che introdurremo tramite questo passo iniziale, ci concentreremo su un animale molto interessante: il pappagallo. Ovviamente, la distinzione è sottile e dipende dalla lunghezza della coda,intendiamo anche la muta dei parrocchetti, i quali...
Volatili

Come allevare i cardellini

La casa rappresenta un luogo dove sentirsi a proprio agio. Quindi ogni soggetto decide di intraprendere i propri hobby. Come ad esempio per coloro che possiedono un giardino, possono dedicarsi al giardinaggio, e creare così delle aiuole con dentro vari...
Volatili

Come Gestire Il Periodo Della Muta Degli Uccelli Da Gabbia

Al giorno d'oggi, quasi in ogni famiglia c'è la presenza, o si sente l'esigenza, di avere un animale domestico. Avere un animale in casa dà sicuramente grandi gioie, fa compagnia quando ci si sente soli e riesce a far distrarre delle preoccupazioni del...
Volatili

Come mutare un cardellino

Il cardellino è un uccello molto allevato in cattività. I motivi sono molteplici: oltre ad essere un animale che si adatta molto bene e piacevole alla vista, possiede una grandissima quantità di variazioni dei colori, sia del piumaggio che degli annessi....
Volatili

Come riprodurre il verso del cardellino

Il verso del cardellino (chiamato anche trillo) è forse uno dei canti più belli e piacevoli da trovare in natura; è da sempre stato motivo d'ispirazione per poeti, musicisti e scrittori.In questa guida cercheremo di farti capire come riprodurre il suono...
Volatili

Come allevare i colombi

Allevare i colombi è stato per moltissimo tempo un hobby molto diffuso. Sono animali meravigliosi che in passato popolavano le voliere nelle nostre campagne e giravano liberi in città. Per tanti motivi, come l'inquinamento e l'ascesa dei piccioni e dei...
Volatili

Canarini: 5 consigli sull'alimentazione

Per essere vispi e in buona salute, i canarini necessitano di una dieta equilibrata e varia. Sebbene siano granivori, questi volatili domestici hanno bisogno di integrare la loro alimentazione a base di semi con altre sostanze nutritive. Oltre ai semi...
Volatili

5 regole d'oro per la cura dei canarini

Se intendiamo allevare dei canarini, farli crescere sani e ottenerne la riproduzione, è fondamentale curarli e tenerli in un habitat pulito. Questi esemplari, sono infatti piuttosto delicati, ed al minimo inconveniente potrebbero ammalarsi. Per evitare...