DonnaModerna

Come aggiungere l'acqua all'acquario

Tramite: O2O 27/02/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Un acquario in casa è un colpo d'occhio davvero di grande impatto. Infatti i pesci colorati e il colore cristallino dell'acqua, danno un senso di armonia e di tranquillità. Allo stesso tempo, un acquario è simbolo di eleganza e classe. Curare un acquario non è affatto semplicissimo, bisogna prestare attenzione con una certa costanza. Ad esempio, il livello dell'acqua deve restare più o meno sempre lo stesso. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come aggiungere l'acqua all'acquario.

26

Occorrente

  • Secchi di plastica, tubo di gomma
  • Acqua a osmosi
  • Bottiglia di plastica vuota e pulita
36

Chi possiede un acquario deve contrastare il fenomeno naturale dell'evaporazione. Questa aumenta con acquario aperto, senza coperchio e con plafoniera. L'evaporazione si verifica maggiormente d'estate, quando le temperature sono più alte.
D'inverno, il riscaldamento domestico eccessivo provoca ugualmente l'evaporazione. È inevitabile che il livello dell'acqua scenda. Con questo calo, l'acqua immessa dal tubo del filtro può causare l'effetto "fontanella". Ciò aumenta la dispersione di anidride carbonica, essenziale per la fotosintesi delle piante. Anche quando viene effettuata la pulizia dell'acquario, è bene eliminare quasi tutta l'acqua vecchia e rimpiazzarla con dell'acqua nuova e pulita.

46

Inoltre, le piante più alte possono emergere fuori dall'acqua. In tal modo rischiano di bruciarsi per l'eccessiva luce proveniente dalle plafoniere. Quando ci si accorge dell'eccessiva evaporazione, applicare sull'acquario una lastra sottile di plexiglas. Tale accorgimento non basta ad assicurare il livello costante. L'acqua da aggiungere deve essere priva di sali. Con le successive evaporazioni, infatti, questa diventerebbe più dura o carica di altri elementi. Solo l'acqua evapora, mentre tutti gli ioni e anioni rimangono nell'acquario. Dunque evitate di utilizzare l'acqua del rubinetto: i metalli pesanti che potrebbero esserci possono avere un impatto negativo sull'habitat dell'acquario.

Continua la lettura
56

Utilizzate quindi solo acqua osmotica (con valori di KH e GH zero) acquistabile nei negozi specializzati. Se l'acqua evaporata è poca, si può riempire una bottiglia pulita di acqua osmotica. Si versa il liquido direttamente nell'acquario. Se invece è tanta, riempite un secchio di acqua osmotica. Posizionatelo in un punto più alto rispetto all'acquario e sfruttate con un tubo di gomma il processo dei vasi comunicanti. Ovviamente non bisogna aggiungere nessun additivo all'acqua, specialmente se l'habitat che si è venuto a creare è perfettamente funzionante.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

10 passi per allestire un acquario d’acqua dolce

Se intendiamo allestire un acquario di acqua dolce, è importante sapere che ci sono delle regole ben precise da seguire, per ottenere un ecosistema tale da favorire la sopravvivenza di pesci e piante. A tale proposito ecco una lista in cui in 10 passi,...
Pesci

Come fare il cambio dell'acqua in un acquario

Avere un acquario in casa è sicuramente sinonimo di raffinatezza e buon gusto: oltre ad essere un elemento decorativo, un acquario indica anche passioni per i pesci, soprattutto di razze esotiche e particolari. Ma si tratta di un impegno a tempo pieno!...
Pesci

10 pesci facili per l'acquario d'acqua dolce

La prima cosa da fare, dopo aver sistemato e messo in funzione un acquario, è ovviamente quella di avere le idee chiare sui pesci da acquistare. Popolare un acquario con le specie giuste di acqua dolce, infatti, è una condizione essenziale per far vivere...
Pesci

Come migliorare la circolazione dell'acqua in acquario

L'acquario ripropone, in proporzioni, ovviamente, molto ridotte, il meraviglioso e variopinto scenario della vita sommersa. Pertanto, possiamo considerarlo come una finestra sul mondo che vive e prolifera sotto il pelo dell'acqua, ovvero, l'habitat ideale...
Pesci

5 regole per il cambio dell'acqua in acquario

Avere un acquario in casa è un qualcosa che può regalare molte soddisfazioni. Se siete appassionati di pesci e di acquariofilia, saprete certamente quant'è piacevole osservare i pesci nuotare comodamente seduti sul divano di casa. Saprete anche come si...
Pesci

Come cambiare l'acqua nell'acquario: piccola manutenzione

Gli acquari, in modo particolare quelli molto grandi, rappresentano uno straordinario complemento d'arredo, nonché un lavoro non indifferente. Le pompe moderne consentono un agevole cambio dell'acqua. Ma non tutti possono permettersi strumenti così costosi...
Pesci

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce....