Il periodo di riproduzione della cagna si suddivide in tre fasi: quella di proestro, in cui non accetta l'accoppiamento ed espelle urina; l'estro, che corrisponde al periodo in cui si ha l'ovulazione e viene accettato l'accoppiamento, e infine vi è il diestro. In quest'ultima fase il livello di progesterone arriva all'apice, ma tuttavia l'animale non è più disposto ad accoppiarsi. Il maschio, invece, contrariamente alla femmina è sempre attivo e per facilitare l'accoppiamento bisognerebbe farli frequentare spesso, in modo tale che nel tempo, riescano a simpatizzare tra loro. In genere la femmina è pronta ad accettare il maschio nel momento in cui le perdite di sangue cominciano ad esaurirsi oppure quando sono del tutto terminate. In tal caso, per esserne più sicuri ed individuare il periodo migliore per il loro accoppiamento, bisogna sottoporre la femmina (tramite il veterinario) ad un esame citologico vaginale, che potrà indicare con precisione quelli che sono i giorni nei quali è possibile tentare l'accoppiamento.