I gatti, si sa, sono curiosi per natura. Questa loro indole li può mettere, però, in situazioni di pericolo; già, perché passeggiando in giro per il quartiere possono entrare in contatto con i più comuni insetticidi, piante velenose o altro. L'avvelenamento, in questi casi, può avvenire per ingestione diretta, o successivamente, a causa della pulizia ossessiva del loro pelo che li può portare a leccare zone entrate a contatto con i veleni. Intervenire per tempo è la soluzione migliore per aiutarli a metabolizzare. Chiamare il veterinario è il primo passo e solo se lui lo suggerisce, è opportuno aiutare il gatto a vomitare. Ecco come fare!