Importante è incrementare l'attività fisica, che migliora il tono muscolare del tuo cane e aiuta a far funzionare il metabolismo.Si consiglia di iniziare con passeggiate brevi, magari un giro nel circondario. Se l'animale è reattivo e ben disposto aumentate allora gradatamente la distanza e la durata delle camminate fino ad arrivare a stare fuori per un'ora.
Se i vostri amici hanno un cane, chiedete loro di accompagnarvi al parco e fate giocare assieme gli animali. Socializzando infatti il cane può desiderare maggiormente di uscire e di conseguenza di muoversi e fare attività fisica.Inoltre, creategli divertimenti casalinghi. Il cane non deve infatti essere vivace e reattivo soltanto fuori, ma anche dentro casa!
Se non siete abili con il fai da te, non abbiate paura! Vi basterà avvolgere una bottiglietta di plastica in un calzino che ormai non indossate più e lanciarla al vostro cane e immediatamente amerà rincorrerla!
Nel link riportato nell'articolo troverete varie idee per creare altri divertenti e veloci giochi casalinghi!