DonnaModerna

Come alimentare gli squali

Tramite: O2O 02/10/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Alla parola squalo nella nostra mente appare l'immagine del feroce predatore dei mari. Ma la famiglia degli squali comprende numerose specie, molte carnivore ed altre ancora filtratori planctofagi innocue per l'uomo. Sebbene li vediamo come macchine assassine, in realtà siamo noi una fonte di pericolo per loro, infatti sono molte le specie a rischio estinzione e di cui sono rimasti pochi esemplari a causa di una pesca indiscriminata e dell'inquinamento. Per salvaguardare questi colossi del mare, molti sono detenuti all'interno di acquari pubblici. In Italia li possiamo ammirare nell'acquario di Genova, a Cattolica, Napoli, Milano e Trieste. Vi sono poi particolari appassionati che allevano alcune specie in acquari casalinghi. Ma come si possono alimentare gli squali negli acquari? Scopriamolo insieme!

28

Occorrente

  • Una vasca enorme
  • Crostacei
  • Molluschi
  • Pesci
  • Bastone o pinza per alimentarli
38

Specie

Gli squali che riescono a sopravvivere in cattività non sono molti, solitamente si adattano meglio quelli di più piccole dimensioni. Necessitano di vasche enormi, preferibilmente circolari, da 3000-4000 litri e lunghezza non inferiore ai 3 metri. Le specie più facilmente adattabili alla vita in cattività sono: lo squalo pinna nera del reef, lo squalo bambù, lo squalo toro, squali nutrice, gattucci. È quasi impossibile vedere l'enorme squalo bianco in cattività, in quanto difficilmente si adattano alla vita in acquario, sia per gli spazi richiesti che per le difficoltà di gestione sia ambientale che patologiche.

48

Squalo bambù

Lo squalo bambù è una specie facile da allevare in cattività, in quanto molto robusto, in vasche da almeno 400 litri, perché crescono molto. Come tutti gli squali è dotato di un appetito smisurato. È carnivoro e si nutre di piccoli crostacei, polpa di cozze, krill e pesciolini surgelati, che devono essere posti in vicinanza della bocca con apposite pinze. È sconsigliabile inserirlo in acquario con pesci di piccole dimensioni, perché diventerebbero delle potenziali prede. Devono essere inoltre somministrati degli integratori di iodio, oligoelementi e bioelementi per evitare il gozzo. Questa specie in libertà vive nella barriera corallina, ed è considerata a rischio a causa della caccia e dell'inquinamento.

Continua la lettura
58

Squalo toro

Lo squalo toro è considerato il più grande squalo d'Italia, raggiunge una lunghezza di 320 cm. È facile da incontrare sulle coste del Mediterraneo, in quanto vive vicino alla costa, in acque basse. Sono carnivori, ed in cattività non gli viene somministrata una dieta a base di umani, bensì a base di calamari, naselli e sgombri. Hanno una lenta digestione, per cui vengono nutriti 3 volte a settimana tramite un apposito bastone che gli somministra la razione direttamente vicino alla bocca. È una specie quesi in via d'estinzione, a causa della pesca indiscriminata e della distruzione del loro habitat.

68

Lo squalo pinna nera

L'allevamento di quesa specie in cattività è particolarmente difficile, per via del forte stress a cui è sottoposto ed alle particolari necessità di controllo dell'acqua e filtraggio. Questa specie si nutre di crostacei, molluschi e pesci teleostei, che vengono somministrati sia vivi che surgelati. È sconsigliabile farlo convivere con pesci di cui si nutrirebbe oppure con le meduse che gli causerebbero stress. È una specie schiva e timida e molto raramente attacca l'uomo. Anche questa specie è prossima alla minaccia, sempre a causa della caccia indiscriminata e perché poco prolifica.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di accingersi all'acquisto di uno squalo meglio informarsi bene sulle loro reali esigenze di habitat.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

5 squali che vivono nelle acque Italiane

Gli squali sono ritenuti tra i pesci più pericolosi e non godono di una particolare simpatia nella cultura occidentale. Si stimano 500 specie viventi di squali in tutto il mondo, ma un quarto di questi è a seria minaccia di estinzione. Nel Mediterraneo...
Pesci

Come alimentare le carpe koi

Le carpe koi sono essenzialmente dei pesci ornamentali, molto longevi e facili da addestrare, che si adattano facilmente a vivere nei normali laghetti da giardino. Ovviamente le considerazioni di base dovranno riguardare la specie dal punto di vista zoologico.Solamente...
Pesci

Come allevare le anguille

Se abbiamo la passione per l'itticoltura, possiamo cimentarci nell'allevamento delle anguille creando un habitat su misura per loro affinché possano svilupparsi regolarmente. Nello specifico si tratta di realizzare una vasca, munirla di un ossigenatore...
Pesci

I principali pesci della Barriera Corallina

Il mare è una bellissima risorsa che la natura vi ha regalto e che merita di essere preservata, assieme al suo ecosistema. L'acqua non è l'elemento naturale dell'essere umano, ovviamente, tuttavia ne sarete rimasti affascinati almeno una volta nella vita....
Pesci

Tutto sul pesce palla

Sebbene non sia un pesce tipico dei nostri mari, tutti conoscono il pesce palla, anche i bambini. Esso deve la sua fama ad una peculiarità: quella, appunto, di gonfiarsi come una palla in caso di pericoli e minacce. Esso, infatti, è il principale pesce...
Pesci

10 pesci degli abissi

Con la denominazione generica "pesci degli abissi" (o abissali) ci si riferisce alle specie di pesci presenti nei mari più profondi. Le profondità marine (o ambienti abissali) cominciano a circa duecento metri dalla depressione delle acque. Proprio a...
Pesci

Come allevare i piranha

Possedere un animale domestico è piuttosto comune, ma molte persone preferiscono avere in casa un acquario pieno di pesci esotici, tra cui i famosi piranha. I piranha sono pesci tropicali combattivi: tra le specie più pericolose del regno acquatico, questi...
Pesci

Come preparare del cibo per pesci rossi

Uno degli argomenti più dibattuti ed interessanti nel mondo dell'acquariofilia riguarda sicuramente l'alimentazione di questi animali. Infatti non esiste una ricetta "giusta" ed universale da utilizzare per tutta la durata della vita del pesciolino. I...