La gravidanza è un periodo delicato e meravigliosamente faticoso anche per gli animali domestici. Un aiuto valido per la futura mamma è quello di darle il giusto apporto nutrizionale di cui l'animale ha bisogno. Nello specifico, nutrie correttamente una gatta è un fattore fondamentale sia durante il periodo di gravidanza che durante l'allattamento. La malnutrizione, infatti, può portare alla nascita di gattini sottopeso, mettendo a rischio le loro condizioni di salute con un conseguente tasso di sopravvivenza ridotto. Dunque, l'obiettivo è quello di conferire alla madre alla cucciolata il nutrimento ottimale tenendo particolarmente in considerazione le priorità nutrizionali e il miglioramento generale delle condizioni di salute degli animali. Tra le condizioni a cui dare maggiore priorità troviamo l'aumento di energia da calorie per la crescita dei cuccioli, la produzione di latte da parte della madre, l'aumento delle proteine ??per la crescita e lo sviluppo dei gattini, l'aumento del grasso per soddisfare la forte necessità di calorie della madre, l'aumento di calcio e fosforo per la crescita delle ossa dei cuccioli e per il latte materno e l'alta digeribilità per fornire più calorie in piccole quantità di cibo. Vediamo quindi come alimentare la gatta durante la gestazione.