Il pane nero va bene, ma quello bianco contiene un derivato della candeggina, che non è per nulla salutare per loro. Questo tipo di pesce tende ad essere molto vorace, pertanto siate molto selettivi nel scegliere la vegetazione del laghetto. Dategli settimanalmente anche un po' di frutta e verdure fresche, ad esempio qualche foglia di lattuga. Qualora doveste optare per integratori e mangimi pronti, di quelli che si acquistano nei negozi specializzati, dimezzate le quantità indicate dai rivenditori. Il loro sistema digestivo durante la stagione fredda può rallentare fino addirittura a bloccarsi. Qualora la temperatura dovesse mantenersi attorno ai dieci gradi per oltre un mese potrebbe essere necessario prevedere dei supplementi con basse proteine ed alti carboidrati, quindi leggermente lassativi, quali germi di grano, lattuga e zucca.In genere tutte le leguminose, precedentemente bollite, costituiscono un'ottima opportunità alimentare di ricevere proteine a basso contenuto lipidico, fattore indispensabile soprattutto in laghetti di non estese dimensioni nei quali i pesci possono percorrere lunghi tratti bruciando calorie.Economici e ben graditi, ceci, fagioli, lenticchie, piselli, sono alternative da integrare con altri cibi.