DonnaModerna

Come alimentare un cane anziano

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 07/09/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Ogni cane invecchia in età differente, in relazionr alla razza, taglia e stile di vita. Generalmente la vecchiaia comincia a 6 anni per i cani di taglia grande ed a 9 anni per le piccole taglie. È il padrone che nota quando il cane comincia ad invecchiare in quanto è meno attivo, più lento nel rispondere ai comandi ed agli inviti al gioco. Il cambiamento nell'alimentazione nei cani anziani è motivato da 3 fattori: modifica del fabbisogno di nutrienti (carboidrati, proteine e grassi), diminuizione del fabbisogno energetico ed alterazione del funzionamento di alcuni organi come i reni, il cuore e l'apparato digerente. Inoltre, l'alimentazione è fondamentale per prevenire una serie di disturbi e patologie che si riscontrano nella terza età. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come alimentare un cane anziano.

25

Diminuire la quantità di cibo

Nell'invecchiamento, l'apparato digerente rallenta la sua efficienza. Per questo motivo è opportuno dividere la quantità di cibo giornaliero su più pasti ed aumentare l'apporto di fibre. Infatti, l'obesità è un inconveniente che si riscontra principalmente nella vecchiaia; il cane pratica meno attività fisica e quindi a parità di cibo mangiato ingrassa di più. Per prevenire l'insorgere dell'obesità, che in vecchiaia sovraccarica l'apparato scheletrico e muscolare, è consigliabile diminuire la quantità di cibo.

35

Arricchire la dieta con integratori

In alcuni cani l'invecchiamento fa diminuire le capacità filtranti dei reni. Per evitare che essi si affaticano troppo bisogna diminuire la quantità di proteine, fosforo e sodio. Le articolazioni del cane sono ricoperte dalla cartilagine che facilita i movimenti e riduce l'attrito; con il passar del tempo il tessuto si deteriora e perde elasticità per cui si ha una riduzione della mobilità articolare. Per far ricostruire le parti della cartilagine danneggiate bisogna arricchire la dieta con integratori che contengono sostanze chiamate glicosaminglicani; essi si trovano facilmente in commercio.

Continua la lettura
45

Ammorbidire il cibo

Il regime alimentare deve tener conto di un altro cambiamento: la maggiore debolezza gengivale e dentaria. Questo comporta un accumulo eccessivo di tartaro che può determinare forme infiammatorie con perdita oppure indebolimento dei denti. Per aiutare il cane anziano il cibo va somministrato in forma più masticabile; ad esempio è opportuno preferire il riso alla pasta. Generalmente si deve rendere il pasto più morbido e composto da pezzi più piccoli. Se il cane è abituato alle crocchette è opportuno scegliere quelle più morbide oppure si devono ammorbire aggiungendo l'acqua.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

5 consigli per gestire un cane anziano

Come tutti gli esseri viventi, anche i cani diventano anziani. L'età media dei nostri amici a quattro zampe si aggira intorno ai 10-15 anni, variando in eccesso o in difetto a seconda della razza e dello stato di salute generale. Si è sempre detto, infatti,...
Cani

Prendersi cura di un cane anziano

I cani si sa, sono i migliori amici dell'uomo, e come tali vanno curati e cresciuto con amore e rispetto. Anche perché, nonostante la loro breve vita sono gli amici più fedeli che possiamo avere e molto spesso in vecchiaia cominciano ad avere problemi...
Cani

Come riabilitare il cane dopo un'intossicazione alimentare

Gli amanti degli animali e chi possiede un cane devono sapere che numerosi sono gli imprevisti che possono interessare i nostri animali domestici, come un'intossicazione alimentare. Esistono due tipologie di intossicazioni alimentari: intossicazione alimentare...
Cani

5 consigli per alimentare un cane denutrito

La denutrizione o malnutrizione del cane è una condizione causata dalla mancanza totale o parziale dei nutrienti corretti nella sua dieta. Un cane può risultare malnutrito se segue un'alimentazione povera di sostanze nutritive importanti per il suo benessere,...
Cani

Come capire se il cane ha un'allergia alimentare

Proprio come noi esseri umani, anche i cani possono sviluppare, ad ogni età, delle allergie o delle intolleranze alimentari, di gravità maggiore o minore a seconda di tante varianti, che spesso purtroppo non dipendono da noi. Anche se spesso queste allergie...
Cani

Come alimentare un cane troppo magro

L'alimentazione del cane è importantissima per la sua salute. Per questo motivo bisogna conoscere bene i cibi che può mangiare e quelli che deve evitare. Gli amici a quattro zampe hanno bisogno, oltre che di attenzione, di una dieta sana ed equilibrata....
Cani

Come alimentare un cane denutrito

I cani sono i migliori amici dell'uomo, sono fedeli, attenti, affettuosi, giocherelloni e sempre felici di stare in compagnia degli altri e del proprio padrone.Questi animali hanno bisogno non solo di coccole, ma anche di camminare, correre e alimentarsi...
Cani

Come educare ed alimentare un rhodesian ridgeback

Si può tranquillamente affermare che il Rhodesian Ridgeback è una delle razze canine più nobili ed eclettica che si possa trovare in Italia. La sua provenienza è Sud africana ed è stato impiegato soprattutto nella caccia al leone. Il nome della razza...