DonnaModerna

Come alimentare un cane troppo magro

Tramite: O2O 26/02/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'alimentazione del cane è importantissima per la sua salute. Per questo motivo bisogna conoscere bene i cibi che può mangiare e quelli che deve evitare. Gli amici a quattro zampe hanno bisogno, oltre che di attenzione, di una dieta sana ed equilibrata. I pasti vanno calibrati in base all'età ed alla taglia per non incorrere in squilibri nutrizionali. Quando si decide di adottare un cane bisogna essere consapevoli che è indispensabile prendersi cura dell'animale. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come è possibile alimentare un cane troppo magro.

26

Occorrente

  • Crocchette
  • Cibi in scatola
  • Vitamina B
36

Valutazione

La prima cosa da fare è quella di cercare di comprendere per quale motivo il cane è magro. Il cane va costantemente monitorato per risolvere gli eventuali problemi. Infatti, alcune malattie possono interferire sull'assimilazione delle sostanze nutritive e portare di conseguenza alla perdita di peso. In caso di malattia il cane manifesta alcuni sintomi tra cui: aumento della sete, mancanza di appetito, vomito, ecc. Le patologie che possono causare la perdita di peso sono la mancanza di enzimi pancreatici, il diabete mellito, le malattie epatiche oppure renali e le infiammazioni intestinali.

46

Visita

Quando si reputa che l'animale ha una perdita di peso inspiegabile è consigliabile consultare un veterinario. In questo modo si ha la possibilità di risolvere il problema prima che esso diventa più grave. Il veterinario può anche decidere di prescrivere all'animale una serie di indagini da effettuare. Nel frattempo egli può somministrargli un'iniezione di vitamine del complesso B per migliorare la situazione. Nel caso che l'appetito non migliora il cane viene sottoposto dal veterinario ad una terapia farmacologica. Inoltre, il veterinario prescrive una dieta che prevede un'alimentazione varia.

Continua la lettura
56

Alimentazione

Se il veterinario rassicura sullo stato di salute del cane è opportuno mettere in atto una serie di strategie che possono contribuire a migliorare il suo appetito. Si può nutrire il proprio amico a quattro zampe con alimenti ricchi di vitamina B. Questi ultimi vanno integrati nella dieta in modo che non disturbano l'apparato digestivo dell'animale. È fondamentale poi cambiare gradatamente l'alimentazione dando al cane cibi particolarmente energetici. Si può passare dai cibi umidi a quelli secchi oppure viceversa. Infatti, a volte, passare dalle crocchette al cibo umido in scatola può far tornare al cane l'appetito ed il gusto di mangiare.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

5 consigli per alimentare un cane denutrito

La denutrizione o malnutrizione del cane è una condizione causata dalla mancanza totale o parziale dei nutrienti corretti nella sua dieta. Un cane può risultare malnutrito se segue un'alimentazione povera di sostanze nutritive importanti per il suo benessere,...
Cani

Come capire se il cane ha un'allergia alimentare

Proprio come noi esseri umani, anche i cani possono sviluppare, ad ogni età, delle allergie o delle intolleranze alimentari, di gravità maggiore o minore a seconda di tante varianti, che spesso purtroppo non dipendono da noi. Anche se spesso queste allergie...
Cani

Come alimentare un cane anziano

Ogni cane invecchia in età differente, in relazionr alla razza, taglia e stile di vita. Generalmente la vecchiaia comincia a 6 anni per i cani di taglia grande ed a 9 anni per le piccole taglie. È il padrone che nota quando il cane comincia ad invecchiare...
Cani

Come alimentare un cane denutrito

I cani sono i migliori amici dell'uomo, sono fedeli, attenti, affettuosi, giocherelloni e sempre felici di stare in compagnia degli altri e del proprio padrone.Questi animali hanno bisogno non solo di coccole, ma anche di camminare, correre e alimentarsi...
Cani

Come educare ed alimentare un rhodesian ridgeback

Si può tranquillamente affermare che il Rhodesian Ridgeback è una delle razze canine più nobili ed eclettica che si possa trovare in Italia. La sua provenienza è Sud africana ed è stato impiegato soprattutto nella caccia al leone. Il nome della razza...
Cani

Come fare ingrassare un cane

Anche se oggi l'obesità è fin troppo comune anche nei cani, ci sono degli esemplari che hanno il problema opposto e cioè sono sottopeso. In effetti, alcuni cani sono decisamente magri rispetto alla media e hanno bisogno di un'alimentazione che permetta...
Cani

Come alimentare un cucciolo di pastore tedesco

Nei primi mesi di vita un cane ha bisogno di elementi nutritivi specifici per crescere in modo sano e per far sviluppare correttamente muscoli e apparato osseo. L'alimento più indicato in questa fase senza ombra di dubbio è rappresentato dal latte materno....
Cani

Come Verificare Se Il Cane Ha La Giusta Linea

Il cane è un animale a cui piace molto divertirsi e stare in compagnia, giocando o trascorrendo semplicemente del tempo con gli altri. Tuttavia spesso capita che il padrone o dei semplici conoscenti inteneriti tendano ad allungare dei bocconcini o altri...