DonnaModerna

Come alimentare un cucciolo di pastore tedesco

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 11/09/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Nei primi mesi di vita un cane ha bisogno di elementi nutritivi specifici per crescere in modo sano e per far sviluppare correttamente muscoli e apparato osseo. L'alimento più indicato in questa fase senza ombra di dubbio è rappresentato dal latte materno. Tuttavia, delle volte può succedere che la madre, per motivi diversi, non possa o non voglia allattare il cucciolo. In questo cosa bisogna essere in grado di gestire la situazione trovando alternative efficaci e rapide. In questa guida troverete utili consigli su come alimentare un cucciolo di pastore tedesco. Ovviamente quelle che seguono sono solamente delle indicazioni di carattere generale, pertanto per ogni dubbio è vivamente consigliato di consultare il veterinario.

28

Occorrente

  • pastore tedesco
  • biberon
  • carne
  • farinacei
38

Somministrare il latte

Se si possiede un piccolo cucciolo e la madre non lo allatta, possiamo farlo noi servendoci di un biberon provvisto di una tettarella piccola. La quantità di latte da somministrargli deve essere pari ad 1/5 del suo peso appena nato, in maniera tale da arrivare alla metà nella terza settimana. Il latte più indicato durante questa fase è quello di bovino, ma essendo povero di zuccheri, proteine e grassi, sarà necessario integrarlo con altri elementi.

48

Preparare la pappa

La pappa, invece, deve essere preparata in questo modo: per prima cosa bisogna mescolare la quantità necessaria di latte bovino intero con della panna liquida; le proporzioni devono essere di 3 a 1. In seguito è necessario aggiungere un uovo intero - e non solo l'albume - e tre gocce di preparato di vitamina A e D e altrettante di olio di fegato. Un cucciolo così piccolo necessita di mangiare spesso, circa una volta ogni due ore di giorno e una ogni quattro di notte. Si consiglia, comunque, di abituarlo a dormire per tutta la notte, così da non incorrere in problemi quando sarà più grande.

Continua la lettura
58

Controllare le quantità di cibo

È bene ricordare che appena finito di mangiare, generalmente il cagnolino evacua. Se questo non dovesse accadere, è bene massaggiargli delicatamente il dorso, come farebbe la sua mamma "naturale". Se invece ci sono dei problemi di diarrea, sarà indispensabile intervenire diminuendo la quantità di latte o mescolando quest'ultimo insieme ad acqua di carote. È bene non forzare mai il cucciolo a mangiare: se non chiede cibo, è perché non ha fame e costringerlo potrebbe causargli un'indigestione.

68

Iniziare lo svezzamento

Quando sarà trascorsa la quarta settimana di vita, sarà importante iniziare la fase di svezzamento vero e proprio. Prima di somministrare al cucciolo dei pasti normali (per i quali bisogna attendere che crescano i denti), è bene variare la sua dieta integrando con del brodo di carne, da mischiare ad acqua o latte. Un cucciolo svezzato deve essere alimentato con pasti costituiti per metà da carne e per l'altra metà da derivati della farina come pane e pasta. Per tutto il periodo della crescita, inoltre, è necessario continuare a somministrargli vitamine, indispensabili per uno sviluppo corretto. In questo modo il cucciolo avrà a disposizione tutti gli alimenti e i nutrienti fondamentali per crescere in modo sano e forte. Per concludere, ricordate che per ottenere una dieta sana e corretta per il vostro cucciolo sarà necessario chiedere consiglio al vostro veterinario di fiducia.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • L'amore per gli animali regala grandi emozioni!
  • Consultare il veterinario per avere una dieta corretta
  • Controllate se il cane evacua correttamente
  • Svezzare progressivamente il cane
  • Attendere la crescita dei denti per somministrare cibi solidi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come pulire le orecchie al pastore tedesco

Quando si adotta un animale, che si tratti di un cucciolo a quattro zampe, di un bipede o un oviparo bisogna sapere come prendersene cura per dargli tutte le attenzioni di cui ha bisogno per vivere sano e forte. Per quanto riguarda i cani ogni razza necessita...
Cani

Come lavare un pastore tedesco

I cani emanano un odore molto forte e anche loro necessitano di una bella lavatina ogni tanto. Ovviamente per chi ha cani di taglia molto grossa è più difficile tenerli ben fermi per lavarli come si deve. Se volete sapere qual è il modo giusto per lavare...
Cani

Cani da pastore: le migliori razze

Quando si parla di cane da pastore si va ad identificare una serie di razze che, per selezione o innate capacità, supportano l’uomo nelle attività legate all'allevamento di bovini e ovini. Più nello specifico, occorre distinguere fra il cane pastore conduttore...
Cani

Il pastore del Caucaso: carattere e addestramento

Il cane pastore del Caucaso fa parte di una razza canina di grandi dimensioni presente soprattutto in Russia, Georgia, Azerbaigian ed Armenia.Come ogni razza, anche questa ha sviluppato particolari doti interattive e tipologie relazionali con gli esseri...
Cani

Come addestrare un pastore maremmano

Quasi tutte le persone del mondo sono amanti dei cani, in quanto sono creature davvero sensibili; i cani mancano solo della parola, in genere sono fedeli forse più delle persone, sono dei giocherelloni e fanno parte della vita quotidiana dei loro padroni...
Cani

Come pulire il pelo del pastore maremmano

Il pastore maremmano è una razza canina originaria dell'Italia Centrale. Pelo folto e bianco candido sono le sue caratteristiche più evidenti, che lo rendono uno dei cani più famosi e riconoscibili che esistano nel nostro paese. Di carattere fiero ed...
Cani

Tutto sul pastore maremmano

Il pastore maremmano è una razza di cani italiana presente da sempre sul nostro territorio. Già al tempo dei Romani si utilizzavano grandi cani bianchi per la guardia delle greggi, riuscivano a confondersi perfettamente tra gli ovini e dimostravano un...
Cani

Come tosare un pastore bergamasco

Quella del Pastore Bergamasco è sicuramente una delle razze canine più particolari ed interessanti. Questo cane ha origine sulle Alpi Italiane in vicinanza di Bergamo, come il nome stesso suggerisce, dove veniva impiegato per governare e condurre le greggi....