Per quanto riguarda il fondo, invece, deve essere realizzato da uno strato di argilla, con circa 6 centimetri di spessore, che dovrebbe essere poi ricoperto da un tappeto con uno spessore minore e di ghiaia. Se non si ha a disposizione l'argilla, si può tranquillamente utilizzare altro materiale, come del normale terriccio o della segatura. Successivamente, è necessario inserire i vari elementi, in modo tale da consentire all'animale di arrampicarsi e di giocare all'interno del suo nuovo habitat. Inoltre, è buona regola posizionare, in diversi punti, delle grandi rocce e piantare nel terreno alcuni rami. A tal proposito, va bene qualsiasi vegetazione, basta che sia possibilmente naturale. In alternativa, si può anche optare per dei rami finti. È importante ricordarsi che i rami veri dovranno essere sostituiti con buona frequenza.