DonnaModerna

Come allevare allo stecco una calopsite

Tramite: O2O 25/03/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

La categoria degli animali domestici si sta sempre piú allargando, e fra questi stiamo certamente includendo sempre piú famiglie di volatili: questi sono animali difficili da trattare poiché vi è il rischio che possano volare se non adeguatamente ammaestrati, determinando un pericolo per lo stesso animale poiché, non essendo abituato a vivere in libertà, non sarebbe in grado di procacciare cibo e di difendersi.
Nello specifico, in questa guida tratteremo l'allevamento di un particolare tipo di pappagallo davvero molto carino ed affascinante, ossia la calopsite.
Vi spiegheremo come poter allevare allo stecco questo volatile, in modo da poter prestare allo stesso animaletto le giuste cure ed attenzioni.

28

Occorrente

  • Cartone
  • Carta da cucina
  • Acqua
  • Nutribird
  • Pentola
  • Siringa
  • Batuffolo di cotone
38

Costruire la casetta

Per essere allevati a mano, i pulli di calopsite dovranno essere prelevati dal nido non prima dei 15 giorni di vita; se non siete particolarmente esperti e non disponete di tutte le relative attrezzature, è conveniente prelevarli nel periodo estivo: poiché le giornate sono caratterizzate da temperature elevate, eviterete di accudirli nel primo periodo in camera calda, ossia un contenitore dotato di termostato che consente di mantenere una temperatura stabile e consente, accogliente e giusta il piccolo volatile.
Per il periodo successivo, è importante mantere il pullo a riparo finché non risulterà impiumato: per costruire una casetta, occorre rimediare una scatola da scarpe non molto grande sulla quale praticare dei fori per permettere una giusta aerazione, e foderatela con un foglio di carta da cucina, da sostituire non appena si sporca: mantenere una corretta igiene è fondamentale sia per gli animali che per gli uomini che se ne prendono cura.

48

Prepare il pasto

Le prime pappe sono fondamentali per il volatile perché il suo organismo è ancora in fase di sviluppo; per ottenere un pasto con i giusti valori nutritivi, è opportuno acquistare dai negozi di animali il "Nutri bird", un apposito pastone specifico da imbecco.
Per prepararlo fate bollire l'acqua in modo da uccidere tutti i germi ed i batteri che potrebbero essere letali per il piccolo animaletto: giunto a bollore, aggiungete la polvere di nutribird e mescolate a poco a poco, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi; per le proporzioni tra acqua e nutribird, fate riferimento a quanto indicato sulla confezione del prodotto che avete acquistato.

Continua la lettura
58

Nutrire il volatile

Il composto non deve essere molto caldo, altrimenti si rischia di bruciare le mucose del pullo: la temperatura ideale è di 38 gradi centigradi, ma se non disponete di un apposito termometro per controllare il calore, mettete un po' della pappa sul vostro polso e verificate con il contatto della pelle affinché non sia né troppo caldo, né troppo freddo. Quindi, con l'aiuto di una siringa da 5 ml, aspirate il preparato ed avvicinatelo al becco della calopsite e spingete poco per volta lo stantuffo: a questo punto il piccolo inizierà a mangiare e ad instaurare così un rapporto con voi.
Ricordate dopo ogni pasto di pulirgli il becco con un batuffolo di cotone bagnato con acqua.

68

Svezzare la calopsite

Dopo circa quarantacinque giorni, sarà la stessa calopsite ad iniziare a rifiutare la siringa, quindi non forzatela e non fate esperimenti alternativi che potrebbero danneggiare il piccolo volatile: da quel momento potrete iniziare voi stessi ad imbeccarla con le mani.
L'allevamento a mano, o a stecco, è forse il modo più impegnativo di prendersi cura di un animale, ma senza dubbio è anche il più gratificante perché permette all'uomo di stabilire un contatto davvero molto intimo con i piccoli volatili.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non improvvisatevi addestratori o allevatori di volatili ma informatevi sempre prima di qualsiasi azione.
  • Non fate esperimenti e prove sugli animali ma rispettateli.
  • Quando prendete la calopsite tra le mani per nutrirla o pulirla non stringetela troppo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allestire una gabbia per calopsite

I calopsite, della famiglia dei Cacatuidi, sono pappagalli da compagnia dalla spiccata intelligenza. Affettuosi, pacifici e socievoli vivono molto bene con gli umani. Se ben integrati, possono tranquillamente raggiungere i 15 o i 20 anni d'età. Puoi allevarli...
Volatili

Come addestrare una calopsite

Per chi non la conoscesse, la calopsitta (Nymphicus hollandicus), comunemente chiamata calospite, anche se il termine non è del tutto corretto, vi presentiamo questo parrocchetto australiano appartenente alla famiglia dei cacatuidi.È un pappagallo di...
Volatili

Come addestrare una calopsite allevata a mano

La calopsite è una specie di pappagallo originario dell'Australia che per le sue ridotte dimensioni è tra i più piccoli al mondo. Si tratta di un esemplare con una forma corporea allungata, una lunga coda e il classico ciuffetto sulla fronte. Vediamo...
Volatili

Come riconoscere il sesso di una calopsite

Chi ha mai sentito parlare delle calopsiti? Sono degli uccelli originari dell'Australia e fanno parte della stessa famiglia del cacatua nero. Si tratta, nella pratica, di pappagalli di taglia media e dalla forma allungata. Di solito hanno la testa gialla...
Volatili

Gli alimenti concessi e vietati per la tua calopsite

La calopsitta chiamata in gergo calopsite, è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Cacatuidi ed è simile ai pappagallini sia per forma che per dimensione. Nello specifico presenta un corpo piuttosto snello, delle ali decisamente affusolate...
Volatili

5 consigli per allevare le calopsitte

La calopsitta è un volatile della famiglia dei cacatuidi, di origine australiana.Questo pappagallino, dai colori sgargianti e dal piumaggio alto sulla testa, ha un carattere giocoso e docile. Ama la compagnia, no occupa tanto spazio, è un abile fischiatore...
Volatili

Come allevare uno fenicottero

Animali straordinari per aspetto, movenze e colorazione, i fenicotteri amano stare liberi in natura, godendo degli ambienti e del cibo che questa gli offre. Pur tuttavia, se si desidera allevare uno di questi animali, è bene seguire scrupolosamente alcune...
Volatili

Come allevare un gufo

Adottare un animale è un atto di immensa gioia. La maggior parte di noi infatti ospita in casa un piccolo amico. I cani e i gatti sono sicuramente quelli più comuni. Ma tantissime persone si occupano quotidianamente anche di animali meno convenzionali,...