DonnaModerna

Come allevare i lucherini

Tramite: O2O 20/07/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se ami gli uccelli e decidi di allevare in particolare i lucherini, devi sapere quali sono i metodi più indicati ed efficienti per l'allevamento affinché questi tipi di uccelli possano vivere in modo salutare. In questa guida ti sarà spiegato in modo semplice come allevare i lucherini, così il momento in cui te ne regaleranno qualcuno, saprai già come comportarti. Segui con attenzione i passi seguenti senza tralasciare nulla, perché questi uccellini hanno bisogno avranno bisogno di particolari attenzioni, per poter crescere al meglio e senza problemi.

27

Occorrente

  • semi
  • pastone
  • ortaggi
  • verdure
  • frutta
  • vitamine
  • sali minerali
  • antiacaro
  • una voliera delle giuste dimensioni
37

Realizzare una voliera

Per prima cosa devi creare una bella voliera perché questi uccelli abbiano la possibilità di fare maggior esercizio fisico e prendere meno infezioni. Lo spazio orizzontale della voliera non deve essere inferiore ai 60 centimetri (questo perché questi uccellini tendono a ingrassare velocemente e hanno bisogno di spazio per bruciare i grassi in eccesso e mantenersi in forma). Adesso, crea all'interno della voliera un habitat il più possibile vicino all'habitat naturale. Per fare questo, disponi negli angoli della gabbia rami di salice o albero da frutta in alto (in modo che esercitino le zampine e li usino come posatoi per dormire), foglie e altri appoggi.

47

Fornire la giusta alimentazione

Naturalmente devi fornire la giusta alimentazione proteica, quindi somministra una miscela per cardellini, oppure mangime composto per metà da scagliola e per metà da una buona miscela ricca in cardo e girasole piccolo nero. Integra l'alimentazione con un pastone secco e umido (ottimo è quello al miele) o con un pastone integrato allo xiodo con molta verdura fresca e ortaggi (cicoria, radicchio, tarassaco, centocchio, crespigno, cardo, cetrioli, cavoli, zucchine, cetrioli, insalata di vari tipi); per quanto riguarda la frutta invece usa mela, pera, kiwi e tutta la frutta di stagione (tutto ciò in piccole quantità e a giorni alterni), la spiga di panici una volta a settimana. Non dimenticare le vitamine (due volte a settimana).

Continua la lettura
57

Curare l'ambiente e l'igiene

Se hai dei nidiacei, devi imbeccarli ogni giorno, nel tardo pomeriggio preparando un composto a base di rosso d'uovo sodo, per integrare le imbeccate dei genitori. Questo pasto, lo puoi usare fino a quando non cominciano a volare perché, oltre a consentire un maggior sviluppo del piccolo, ti permette di ottenere lucherini molto confidenti. L'ambiente non deve essere troppo umido, evita di provocare stress (non accendere e spegnere le luci e non svegliarli se dormono). Per quanto riguarda la pulizia, cerca di tenere sempre tutta la gabbia ben pulita, fagli il bagnetto usando anche i sali minerali e l'osso di seppia e, non dimenticare di usare un prodotto antiacaro ogni dieci giorni.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • evitare lo stress agli uccellini
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allevare un gufo

Adottare un animale è un atto di immensa gioia. La maggior parte di noi infatti ospita in casa un piccolo amico. I cani e i gatti sono sicuramente quelli più comuni. Ma tantissime persone si occupano quotidianamente anche di animali meno convenzionali,...
Volatili

Come allevare i pavoni

Se avete intenzione di allestire nel vostro giardino un sorta di pollaio, potete approfittarne per allevare i pavoni. Si tratta infatti di animali che hanno bisogno di uno spazio minimo per poter crescere sani, e soprattutto sviluppare un piumaggio bello...
Volatili

Come allevare un fagiano

Il fagiano appartiene alla famiglia delle Phasianidae. Molto diffuso sul territorio nazionale è in realtà originario dell'Asia. Esistono tante specie, ciascuna con caratteristiche diverse. In generale, però, il fagiano si presenta con un corpo slanciato,...
Volatili

Come allevare i canarini da canto

Svegliarsi il mattino al canto degli uccelli mette decisamente di buon umore. Chi ama prendersi cura di questi piccoli animali è sempre più convinto d'intraprendere l'ambizioso cammino di allevare dei canarini. Apparentemente tutti i canarini emettono...
Volatili

Come allevare i cardellini

La casa rappresenta un luogo dove sentirsi a proprio agio. Quindi ogni soggetto decide di intraprendere i propri hobby. Come ad esempio per coloro che possiedono un giardino, possono dedicarsi al giardinaggio, e creare così delle aiuole con dentro vari...
Volatili

Come allevare i colombi

Allevare i colombi è stato per moltissimo tempo un hobby molto diffuso. Sono animali meravigliosi che in passato popolavano le voliere nelle nostre campagne e giravano liberi in città. Per tanti motivi, come l'inquinamento e l'ascesa dei piccioni e dei...
Volatili

Come allevare i calopsite

I calopsite sono graziosi pappagallini appartenenti alla famiglia dei cacatua. Socievoli e colorati, allietano le giornate con il loro canto. Di piccole dimensioni (raramente superano i 30 cm) e con un piumaggio tra le tonalità del grigio, giallo e bianco,...
Volatili

Come allevare i fringuelli

Il fringuello è un uccellino molto grazioso che trova nel nostro paese, un ambiente ideale per vivere e nidificare. Lo si trova solitamente nei boschi, nei frutteti e in ogni spazio verde. In inverno frequenta spesso i parchi delle città dove trova cibo...