Per quanto riguarda l'alimentazione, dovete sapere che il geco leopardino si nutre prevalentemente di grilli, locuste, tarme della farina, blatte e solo saltuariamente di camole del miele (utili soprattutto per il nutrimento di esemplari particolarmente deboli o magri). Potrete procurarvi tutto ciò nei negozi di animali specializzati. Ricordate che le prede dovranno essere vive, perché raramente il geco mangerà animali morti, dunque procuratevi giorno per giorno il cibo che vi occorre, vivo e fresco. In alternativa, potreste decidere di allevare personalmente delle larve delle sue "prede preferite". Riportiamo, a tal proposito, un utile link riguardante proprio la tecnica di allevamento di "insetti da pasto" per rettili e simili. Potrete, inoltre, integrare l'alimentazione appena descritta attraverso calcio puro carbonato da somministrare anche tutti i giorni lasciandolo a disposizione dell'animale in una ciotolina del terrario oppure "spolverandolo" sulle sue "prede". Infine, potrete fornirgli anche del calcio con vitamina D3 per 2 volte a settimana.