Una volta scelte le anguille da allevare bisogna accoglierle nel luogo giusto, per cui dopo l'acquisto alcuni giorni prima è necessario allestire una vasca (meglio se autocostruita) che risulti piuttosto alta e di forma rettangolare. L'altezza è infatti importante, poiché si tratta di esemplari che riescono come i serpenti a strisciare fino a fuoriuscire dal contenitore. Per questo motivo la vasca va comunque riempita soltanto a 3/4. Premesso ciò, se abbiamo deciso di costruire la vasca in proprio, ci rechiamo presso un vetraio per farci tagliare su misura dei cristalli di almeno 0,8 mm. Di spessore, che successivamente assembliamo tra loro fissandoli con del silicone. Una volta pronta la vasca non ci resta che aggiungere l'ossigenatore, ossia una pietra porosa da collegare ad un filtro biologico del tipo in uso negli acquari marini e tropicali.