Il termine coccinella deriva dal greco "Kòkkinos" o latino "Coccinus", che significa "rosso scarlatto". È proprio da tale caratteristica che deriva il nome di tali insetti. Fin dall'antichità sono considerate simbolo di buon auspicio, reputazione dovuta non solo alla loro colorazione in quanto il rosso evoca le dee dell'amore, fortuna e fertilità ma anche alla loro funzione di naturale "arma ecologica". Queste, infatti, generalmente si alimentano di afidi, anche conosciuti come "pidocchi delle piante". Dunque, allevare coccinelle è utile perché permette di evitare l'utilizzo di pesticidi o altri agenti chimici, che peraltro sono dannosi per l'ambiente e per le piante stesse. A tal proposito continuando nella lettura di questo interessante articolo imparerete come allevare le coccinelle.