Nel caso intendiate allevare delle farfalle tropicale dovrete reperire delle larve, delle pupe o dei bruchi. Vi basterà porre attenzione ed individuare i bruchi che troverete sulle foglie delle piante. I bruchi amano il sole e sono facilmente reperibili nelle ore diurne, mentre le farfalle adulte potranno essere catturate con un apposito retino. Una volta reperito il materiale di base, dovrete creare le condizioni ottimali per favorirne la crescita e la riproduzione. Le femmine presentano, generalmente delle ali anteriori più larghe e meno affusolate, mentre ambedue i sessi presentano caratteristiche differenti, il maschio ha due appendici nella parte inferiore dell'addome, la femmina no. Le femmine presenti in natura sono quasi sempre gravide, a meno che non siano "nate da poco". Dovrete dunque collocare le farfalle in serra dove preventivamente avrete disposto numerose piante nutrici, e la stessa cosa potrete fare nel giardino. Le femmine gravide, possono essere nutrite a mano (acqua e zucchero), ed essere disposte in vasi di 45 centimetri.