DonnaModerna

Come allevare un coniglio in casa

Tramite: O2O 02/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il suo aspetto tenero ed a volte buffo e la piccola taglia fanno del coniglio uno degli animali da compagnia più amati. Dopo il cane e il gatto, è l'animale domestico che viene scelto più di frequente. Piace molto ai bambini, perché è vivace, mansueto ed ama giocare. È inoltre intelligente e alcuni di loro non disdegnano le coccole. Accogliere un coniglio in casa, tuttavia, pone degli interrogativi su come farlo al meglio. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi daremo dei suggerimenti su come allevare un coniglio in casa.

26

Occorrente

  • Fieno ed erba
  • Verdura
  • Lettiera
  • Spazzola
  • Barrette di sali minerali
36

Alimentazione

Sapere cosa mangia il coniglio è molto importante per mantenerlo in buona salute. È un animale erbivoro che non va trattato come un cane o un gatto.
Evitate le crocchette ed i cibi in scatola che si trovano al supermercato e preferite prodotti naturali.
Se vivesse allo stato selvatico, il coniglio mangerebbe erba di prato e fieno. In virtù di ciò, dovremmo procurare al nostro coniglio domestico dell'erbetta, che però non sia trattata con prodotti chimici e diserbanti, come pure il fieno. Questo in particolare può essere consumato senza limiti. Oltre a questo, potreste aggiungere del pellet timothy, costituito da fieno, ma il fieno vero e proprio è preferibile. Se il coniglio non ha ancora raggiunto i 7 mesi, invece, dategli dell'erba medica. Oltre a ciò, può andar bene anche della verdura, per esempio la lattuga, il basilico, i broccoli. Contrariamente alla credenza comune, invece, limitatevi nel fargli mangiare le carote, in quanto troppo zuccherine per lui.
Potete proporre al vostro amico anche della frutta: ne andrà ghiotto. Tuttavia, a differenza del fieno, la frutta dovrà essere somministrata in quantità moderate, come le carote, perché troppo ricca di zuccheri, che a lungo andare, nuoceranno alla sua salute. Ne consegue che dovete tassativamente evitare di somministrargli tutto ciò che è dolce, vale a dire cioccolato, biscotti, brioches, quindi dolci in generale, ma anche pane, pasta e cereali.

46

Lettiera

La lettiera del coniglio deve essere di dimensioni adatte alla sua taglia, mai troppo grande, perché non lo farebbe sentire al sicuro. Al suo interno conterrà un vano a forma di casetta o un semplice cubo chiuso, con una serie di fori per arieggiarlo.
L'ideale è realizzare la casetta da sé, prendendo ispirazione dalla cuccia di un cane, con la differenza che l?ingresso deve essere circolare e di piccole dimensioni. In alternativa, in commercio sono disponibili lettiere e gabbie di vario tipo.
Un altro elemento indispensabile è l?erogatore dell?acqua. Quest?ultimo è acquistabile nei negozi di ornitologia ed è in plastica, molto simile a quello per gli uccellini. Ricordate di cambiare l'acqua e lavare l'erogatore tutti i giorni, in modo che l'acqua stagnante non generi verderame. In alternativa all'erogatore, potete ricorrere anche ad una semplice ciotola: anche in questo caso, l'acqua va cambiata spesso e la ciotola pulita con cura.

Continua la lettura
56

Muta

La cura del pelo non va mai trascurata. Nel periodo della muta, il nostro coniglietto tenderà a perdere vere e proprie palle di pelo, che rischierà di ingerire, soffrendo poi di blocchi intestinali. Per evitare tutto ciò, è bene spazzolarlo spesso, in modo da limitare la quantità di pelo che perderà. Se il coniglio non gradirà e fuggirà, potreste raggiungere comunque il vostro obiettivo passando una mano bagnata sul manto del piccoletto: in questo modo, il pelo in eccesso rimarrà in parte sulla vostra mano. Ancora, se vedete dei ciuffi, tirateglieli semplicemente via, senza aver paura di fargli male.
Per aiutarlo a liberarsi del pelo più facilmente possono esservi utili dei cibi ricchi di fibre, come il finocchio o il sedano. Inoltre, favorirete la crescita del pelo nuovo mediante somministrazione di sali minerali, acquistabili in forma solida nei centri specializzati. Si tratta per lo più di barrette, che il coniglio mordicchierà di tanto in tanto, procurandosi la dose giornaliera di sali minerali, molto utili anche alla salute in generale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Animali da Compagnia

Come allevare un coniglio nano

Esistono molteplici razze di conigli, i quali ormai sono divenuti animali da compagnia molto apprezzati. Essi, infatti, possono vivere anche in appartamento e non richiedono cure costanti come avviene per i cani o per i gatti. Tra le razze più ambite...
Animali da Compagnia

I cibi da non servire al proprio coniglio

Il coniglio è uno degli animali più delicati che sia. Allevare un coniglio non è affatto semplice, questo perché l'animale richiede particolari attenzioni ed è molto facile che si ammali. In primis occorre tenere il coniglio sempre pulito e in secondo...
Animali da Compagnia

Come prendersi cura di un coniglio nano

Fino a qualche anno fa, gli unici animali domestici che l'essere umano decideva di ospitare in casa propria erano solo il cane ed il gatto. Oggi, invece, vanno molto di moda i cosiddetti animali da compagnia, che vengono sistemati in delle gabbie progettate...
Animali da Compagnia

Come abituare un coniglio ad essere preso in braccio

Se decidiamo di allevare un coniglio come animale domestico, è importante sapere che possiamo fare in modo che si comporti come un gatto, e che abbia le medesime abitudini. Questo discorso è valido dal momento che si tratta di un animale abbastanza simile...
Animali da Compagnia

Come riconoscere il sesso di un coniglio

I conigli, grazie alla socievolezza e alla docilità che li contraddistinguono, sono ottimi animali da compagnia presenti da anni in numerose abitazioni. Qualora si decidesse di allevare uno di questi simpatici mammiferi, è particolarmente importante conoscerne...
Animali da Compagnia

Come affrontare un viaggio in auto con il coniglio

Viaggiare con un coniglio non sempre è semplice. Il coniglio è un animale territoriale. Non apprezza le novità, ma ama i suoi spazi. Quando è necessario organizzare un viaggio in auto, potremmo lasciare il coniglio nelle mani di una persona fidata o...
Animali da Compagnia

Come creare giochi fai da te per il coniglio

Il coniglio è un piccolo animaletto domestico che, pur sembrando un po' timido, può rivelarsi essere un simpaticissimo compagno di giochi. Il coniglio, infatti, è un animale che risponde molto bene ed attivamente agli stimoli a cui lo si espone, ad esempio...
Animali da Compagnia

5 consigli per la gestione del coniglio in appartamento

Sempre più spesso negli ultimi anni il coniglio è presente nelle nostre case. Di solito viene considerato meno impegnativo di un cane. Spesso il suo aspetto tenero fa credere, erroneamente, che sia l'animale perfetto per i bambini. Un coniglio può essere...