DonnaModerna

Come allevare un gufo

Di: Anna C.
Tramite: O2O 26/09/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Adottare un animale è un atto di immensa gioia. La maggior parte di noi infatti ospita in casa un piccolo amico. I cani e i gatti sono sicuramente quelli più comuni. Ma tantissime persone si occupano quotidianamente anche di animali meno convenzionali, come rettili, anfibi e volatili. Tra questi, il gufo rappresenta una valida alternativa. La falconeria è un'arte che proviene dal Medioevo. Oggi è diventata un passatempo per chi ama occuparsi di animali come il gufo. Allevare un gufo è un'attività molto interessante. Ci vuole un po' di pratica, amore e attenzione. Vediamo quindi come allevare un gufo.

27

Occorrente

  • Gufo
  • Ampi spazi per vivere
  • Cibo adatto alle esigenze dell'animale
37

La normativa nazionale

Per allevare un gufo in casa, alcuni Paesi richiedono dei permessi speciali. In Italia ad esempio, è illegale portare in casa un gufo selvatico, anche se ferito. Possiamo al limite prestargli i primi aiuti in casa. Poi dovremo per forza avvisare il Corpo Forestale. Questo si occuperà di dedicare le migliori attenzioni al gufo. Possiamo comunque decidere di dedicarci alla falconeria. Dovremo rivolgerci a degli allevatori autorizzati. Allevare un gufo è un'attività abbastanza onerosa. Infatti un gufo può costare anche seicento euro.

47

Il carattere del gufo

Per allevare al meglio un gufo, dovremo dargli attenzioni costanti. Forniamogli un'area abbastanza ampia in cui vivere, insieme a un'alimentazione adeguata. Gli spazi del gufo vanno puliti spesso. Solo così gli garantiremo una qualità di vita commisurata alle sue esigenze. Il gufo ama volare a lungo. Dobbiamo permettergli di farlo, altrimenti soffrirebbe. Per questo motivo è necessario un addestramento preciso. Il gufo ha comunque degli istinti da predatore. Per questo motivo è importante insegnargli a tornare alla base. In linea di massima comunque si tratta di un volatile molto longevo. Per garantirgli protezione, costruiamo per lui un rifugio che lo schermi dalle intemperie.

Continua la lettura
57

L'alimentazione del gufo

L'alimentazione del gufo è prevalentemente di origine carnivora. In natura caccia soprattutto i piccoli roditori. Ma anche il pollame può costituire un ottimo alimento per lui. Somministriamo soltanto le carni muscolari. Non diamo al gufo le interiora di alcun animale. Tuttavia lasciamo al gufo la libertà di cacciare le proprie prede in natura. In caso di scarsa selvaggina potremo acquistare per lui del cibo adatto nei negozi specializzati. Controlliamo ogni giorno il rifugio per ripulirlo dagli escrementi e dalle piume. Forniamo sempre dell'acqua fresca e limpida. Mantenendo un livello di idratazione adeguato, il nostro gufo avrà un manto davvero splendido.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Indossiamo sempre dei guanti imbottiti se operiamo nel rifugio in presenza del gufo: non è improbabile che l'animale possa infastidirsi e tentare di beccarci.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allevare uno fenicottero

Animali straordinari per aspetto, movenze e colorazione, i fenicotteri amano stare liberi in natura, godendo degli ambienti e del cibo che questa gli offre. Pur tuttavia, se si desidera allevare uno di questi animali, è bene seguire scrupolosamente alcune...
Volatili

Come allevare i pavoni

Se avete intenzione di allestire nel vostro giardino un sorta di pollaio, potete approfittarne per allevare i pavoni. Si tratta infatti di animali che hanno bisogno di uno spazio minimo per poter crescere sani, e soprattutto sviluppare un piumaggio bello...
Volatili

Come allevare un fagiano

Il fagiano appartiene alla famiglia delle Phasianidae. Molto diffuso sul territorio nazionale è in realtà originario dell'Asia. Esistono tante specie, ciascuna con caratteristiche diverse. In generale, però, il fagiano si presenta con un corpo slanciato,...
Volatili

Come allevare i canarini da canto

Svegliarsi il mattino al canto degli uccelli mette decisamente di buon umore. Chi ama prendersi cura di questi piccoli animali è sempre più convinto d'intraprendere l'ambizioso cammino di allevare dei canarini. Apparentemente tutti i canarini emettono...
Volatili

Come allevare i cardellini

La casa rappresenta un luogo dove sentirsi a proprio agio. Quindi ogni soggetto decide di intraprendere i propri hobby. Come ad esempio per coloro che possiedono un giardino, possono dedicarsi al giardinaggio, e creare così delle aiuole con dentro vari...
Volatili

Come allevare i colombi

Allevare i colombi è stato per moltissimo tempo un hobby molto diffuso. Sono animali meravigliosi che in passato popolavano le voliere nelle nostre campagne e giravano liberi in città. Per tanti motivi, come l'inquinamento e l'ascesa dei piccioni e dei...
Volatili

Come allevare i calopsite

I calopsite sono graziosi pappagallini appartenenti alla famiglia dei cacatua. Socievoli e colorati, allietano le giornate con il loro canto. Di piccole dimensioni (raramente superano i 30 cm) e con un piumaggio tra le tonalità del grigio, giallo e bianco,...
Volatili

Come allevare i fringuelli

Il fringuello è un uccellino molto grazioso che trova nel nostro paese, un ambiente ideale per vivere e nidificare. Lo si trova solitamente nei boschi, nei frutteti e in ogni spazio verde. In inverno frequenta spesso i parchi delle città dove trova cibo...