DonnaModerna

Come allevare un ippocampo

Tramite: O2O 07/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'ippocampo, comunemente detto "cavalluccio marino", è un piccolo pesce marino così chiamato per la forma del capo e per il suo collo curvo. Il corpo è ricoperto da placche e gli occhi possono eseguire movimenti indipendenti. Predilige i fondi sabbiosi e fangosi, aree in cui nuota in posizione verticale utilizzando come motore la pinna dorsale. Allevare un ippocampo non è solo un hobby: è una pratica che richiede molta pazienza e attenzione. Un acquario di cavallucci marini è sempre molto affascinante da osservare, ma chi li alleva deve fare molta attenzione ai loro comportamenti e al loro benessere. È necessario quindi avere dei piccoli accorgimenti che vi aiuteranno ad allevare questi piccoli pesci nel migliore dei modi. Nello specifico, vediamo come allevare un ippocampo.

27

Occorrente

  • Vasche apposite
  • Fiori
  • Ramo di caulerpa
  • Micro-plancton
  • Larve di ciclopi
  • Mysis o artemias
37

La preparazione della vasca

Per prima cosa, al momento dell'acquisto è consigliabile scegliere dei cavallucci marini che provengano da allevamenti privati, cioè che siano già in parte abituati ai prodotti alimentari presenti in commercio, in modo tale da non trovarsi nella situazione di dover abituare l'animale alla nuova alimentazione. Inoltre, in questa fase è da evitare la scelta di specie diverse da far convivere nella stessa vasca: non tutte le specie, infatti, hanno le stesse esigenze, e ciò potrebbe nuocere alle condizioni "sociali" degli ippocampi che potrebbero essere rifiutati dagli altri già presenti. Altro fattore da tenere in considerazione è la temperatura e lo stato dell'acqua, che per le specie tropicali non dovrebbe superare i 26° rimanendo al contempo pura e limpida. Per le specie subtropicali la temperatura può variare dai 23° ai 25°, mentre per le specie che vivono in acque temperate la temperatura dell'acqua deve essere mantenuta intorno ai 20-22°.

47

La riproduzione degli ippocampi

La maturità sessuale di un cavalluccio marino avviene intorno al sesto mese di vita. Questi pesci hanno una frequenza di riproduzione di circa una volta al mese e al momento dell'accoppiamento il maschio e la femmina si posizionano qualche secondo pancia contro pancia, in modo tale che l'una possa inserire le uova nella tasca dell'altro. Dopo circa 3 settimane dall'accoppiamento, il maschio porterà alla luce decine di avannotti. Appena nati bisogna avere l'accortezza di prendere i piccoli esseri e trasferirli in una piccola vasca, in quanto rischierebbero di rimanere intrappolati in pompe, filtri o alghe. Nella piccola vasca bisogna evitare assolutamente di inserire la ghiaia sul fondo perché ciò potrebbe ostacolare la ricerca di cibo da parte degli avannotti. Piuttosto, inserite dei fiori e un ramo di caulerpa, l'alga tropicale del Mediterraneo, così da consentire loro di appoggiarsi, riposare e dormire. È consigliabile tenere gli avannotti nella piccola vasca almeno fino ai 3 mesi.

Continua la lettura
57

L'allevamento degli ippocampi neonati

Per quanto riguarda l'alimentazione, i neonati si nutrono principalmente di micro-plancton ad intervalli regolari di 3-4 ore al giorno. In alternativa è possibile nutrirli con larve di ciclopi congelati o altri copepodi. In ogni caso è necessario assicurarsi che qualsiasi tipo di alimento sia sufficientemente piccolo, in modo da non rischiare di far soffocare il cavalluccio marino. Dai 6-7 mesi in poi, è possibile nutrirli con mysis o artemias di qualsiasi dimensione. In caso di soffocamento bisogna prendere delicatamente i pesciolini tenendo il loro corpo tra le due dita, dopodiché andranno posizionati col capo rivolto verso il basso per poi essere scossi dall'alto in basso, fino all'espulsione del corpo estraneo. Abbiamo terminato la nostra guida su come allevare un ippocampo. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.acquariofiliaitalia.it/newsletter/news-letter-anno-2010/i-cavallucci-marini-allevarli-e-curarli-al-meglio.html

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La temperatura ideale dell'acqua all'interno della vaschetta dovrà oscillare tra i 16° e i 22°, onde evitare di compromettere il benessere e la salute dell'ippocampo al suo interno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come allevare una coppia di scalari

Con le loro pinne ventrali filamentose e l'alternanza di bande nere sul corpo argenteo, gli scalari sono una delle specie ittiche d'acqua dolcevita più diffuse negli acquari di tutto il mondo. In questa guida vedremo, nello specifico come allevare una...
Pesci

Come allevare le anguille

Se abbiamo la passione per l'itticoltura, possiamo cimentarci nell'allevamento delle anguille creando un habitat su misura per loro affinché possano svilupparsi regolarmente. Nello specifico si tratta di realizzare una vasca, munirla di un ossigenatore...
Pesci

Come allevare i pesciolini neon

Con questa guida vedremo come allevare i pesciolini neon. Il suo nome scientifico è Paracheirodon innesi ed è un pesce adatto ad un acquario tropicale. È molto piccolo, circa 4 cm di lunghezza ed il suo colore predominante è il verde. Il suo corpo è attraversato...
Pesci

Come allevare gli Aphyosemion

Gli Aphyosemion sono pesci che provengono dall' Africa. Vi sono varie specie che appartengono a questo genere, alcune delle quali possono essere tenute in un acquario. La specie preferita in assoluto è Aphyosemion australe, la specie dei cosiddetti "Killifish",...
Pesci

Come allevare le meduse in un acquario di casa

Le meduse vengono da sempre ritenuti degli animali planctonici tanto misteriosi quanto incantevole, grazie alle loro forme armoniose e curvilinee. Nell'ultimo decennio, il fascino delle meduse hanno introdotto la moda del loro allevamento all'interno...
Pesci

Come allevare i piranha

Possedere un animale domestico è piuttosto comune, ma molte persone preferiscono avere in casa un acquario pieno di pesci esotici, tra cui i famosi piranha. I piranha sono pesci tropicali combattivi: tra le specie più pericolose del regno acquatico, questi...
Pesci

Come allevare ricci di mare

Allevare i ricci di mare richiede una conoscenza delle normative che disciplinano questa attività, solo in questo modo si può progettare tale azione. Oltre a tutto ciò i ricci vanno conosciuti per bene, partendo dalla loro alimentazione alle loro abitudine,...
Pesci

Come riconoscere e allevare un orifiamma

Ogni appassionato di acquari, e del mondo marino in generale, sa bene quanto sia importante riconoscere le specie di pesci e sapere come trattarle ed allevarle. Tra le tante varietà che potreste scegliere per il vostro acquario, gli orifiamma coprono...