Il rifugio deve essere aperto in un lato per consentire la corretta areazione e facilitare le operazioni di pulizia: un ricovero pulito è fondamentale per la salute delle oche. All'interno del ricovero non servono posatoi, poiché a differenza dei polli, le oche dormono per terra. Bisogna però prevedere dei nidi per la deposizione delle uova che vanno posizionati in un angolo del ricovero. I nidi possono essere realizzati con delle semplici cassette di legno, come quelle utilizzate dai fruttivendoli per trasportare la frutta, che devono essere imbottite con della paglia pulita. A differenza delle anatre le oche non hanno bisogno di vivere vicino ad uno specchio d'acqua. Per la riproduzione, è necessario avere 1 maschio ogni 3 femmine. Le oche sono animali monogami e tendono a rimanere con lo stesso compagno per tutta la vita. La maturità sessuale avviene a 3 anni e possono deporre fino a 100 uova in un anno. La deposizione avviene solitamente a gennaio e la schiusa tra marzo ed aprile. I cuccioli, detti paperi, saranno dipendenti dai genitori per almeno un paio di mesi, periodo nel quale non bisogna mai separarli.