La cura di un animale domestico, ciò vale per tutte le specie riferite sia a mammiferi, uccelli, rettili, pesci, anfibi, aracnidi, è fondamentale per due punti di vista, etico e zoologico.L'etica trova la sua risposta nell'etimologia stessa della parola: un animale detenuto in cattività viene privato della libertà, motivo per il quale dovremo lui concedere ogni attenzione, scrupolo, considerazione sia nella razionalizzazione del suo habitat, sia in materia alimentare, riproduttiva, sanitaria.Zoologico perché, come diretta conseguenza, un allevamento poco scrupoloso, privo di conoscenze specifiche in queste materie, riserverà più insuccessi che successi sia dal punto di vista riproduttivo che sanitario.Il discorso è molto ampio e si riferisce quindi a tutti gli animali in particolare, siano essi serpenti o parrocchetti tropicali, pesciolini di fiume tropicali o di mare.Oggi però ci focalizziamo sulla coppia più amata in assoluto tra gli animali non solo domestici, ma d'affezione: il cane e il gatto.I preamboli precedenti valgono quindi anche per Fido e Fufi e la prevenzione sanitaria, soprattutto in materia di infezioni parassitarie, è indispensabile nel concedere loro una vita serena senza fastidiose patologie soprattutto dermatologiche dovute alla presenza di parassiti tra il pelo.Come applicare quindi gli antiparassitario per cani e gatti?Non è difficile e in tre veloci passaggi la tecnica diverrà famigliare a chiunque.