DonnaModerna

Come calcolare l'età di un vitello

Tramite: O2O 29/03/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Da sempre allevato con successo dall'uomo, prima allo stato primitivo e poi attualmente nelle fattorie o nei grandi allevamenti industriali, il bovino, o bue domestico, viene classificato in diverse categorie, a seconda della destinazione per la quale viene allevato e dell'età dello stesso animale, come ad esempio il manzo, il toro, la mucca e, per l'appunto, il vitello. Nella fattispecie per "vitello" si intende il maschio del bovino che non abbia superato l'anno di età ed il peso di 2,5 quintali. Poiché è fondamentale l'età dell'animale per potere stabilire che si tratti proprio di un vitello, la guida ci fornirà le corrette e chiare indicazioni al fine di individuare con esattezza come poterla calcolare.

27

Occorrente

  • Vitello.
37

Per iniziare si precisa che quando si parla di vitello si intende specificatamente il cucciolo maschio nato dalla vacca e dal vitellone o dal toro, che non superi i dodici mesi di vita. Stabilito questo punto di partenza, sappiamo già a priori che, superata quella data età, l'animale non sarà più considerato un vitello, ma verrà chiamato vitellone, se non castrato fino ai quattro anni di età, successivamente ai quali diventerà un toro. Nel caso in cui invece l'animale venisse castrato, avremo un manzo che diventerà bue dopo i quattro anni di età. Per similitudine, anche la femmina fino al primo anno di vita viene chiamata vitella ed in un secondo momento, superati i 3 anni, verrà denominata vacca. Generalmente i vitelli vengono allevati soprattutto per la loro carne, mentre solo alcuni di essi vengono lasciati crescere completamente, per essere destinati alla riproduzione.

47

Fermo restando quanto abbiamo approfondito fino a questo momento, il modo per stabilire con molta precisione l'età di un vitello è davvero particolare e consiste nell'avere una piena conoscenza della sua dentatura. Infatti, non appena nato, il nostro piccolo ruminante non possiede denti ben visibili, che inizieranno invece a presentarsi via via che il vitellino cresce; sarà pertanto questa progressione che ci aiuterà a capire quanti giorni di vita ha il vitello.

Continua la lettura
57

Alla nascita il vitello presenta ben 8 incisivi da latte, che non sono però visibili completamente. Si presentano a coppie e sono precisamente chiamati: picozzi, primi mediani, secondi mediani e cantoni. Dopo circa 8 giorni i picozzi emergono completamente e possiamo quindi stabilire il primo traguardo di età. Dopo altri 15 giorni emergeranno anche i quattro mediani e dopo un mese di età i cantoni completeranno la serie degli incisivi emersi. Quindi nel momento in cui vediamo una dentatura ben distinta, significa che il vitello ha un'età compresa tra 1 e 3 mesi di vita.

67

Dal terzo mese in poi gli incisivi iniziano ad essere leggermente consumati, ed i primi a subire tale usura sono i picozzi; mentre dopo i successivi sei mesi a consumarsi saranno i cantoni. L'anno di vita del vitello è segnato dal livellamento dei picozzi, che ci fa stabilire un età molto precisa, appunto di 12 mesi. Quando il vitello supera l'anno di vita diventando vitellone ci saranno i livellamenti del resto degli incisivi; di conseguenza tali denti cosiddetti "da latte" cadranno ed entro il quarto anno di vita il vitellone avrà denti definitivi e ben visibili.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per individuare con molta precisione l'età di un vitello fatevi aiutare da una persona qualificata, come un veterinario.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come capire che una giovenca è pronta per la riproduzione

Una giovenca, per definizione, è un esemplare di bovino di sesso femminile che non ha ancora mai avuto un vitellino; qualsiasi mucca viene definita "giovenca" da quando nasce al suo primo parto, mentre diventerà una "vacca" solo dopo avere partorito....
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo in modo corretto

I cavalli sono degli animali molto robusti e presentano un notevole stile, infatti vengono spesso impiegati in gare, dove si scommettono cifre di denaro abbastanza elevate; la loro muscolatura richiede un accurato mantenimento, sia nell'attività fisica,...
Altri Mammiferi

Come capire se un'iguana è maschio o femmina

L'iguana è un animale molto affascinante, che con i suoi colori intensi e sgargianti, è in grado di catturare lo sguardo di chiunque. Inoltre, ha un'indole solitamente tranquilla e pacifica, che la rende perfetta per vivere nell'ambiente domestico. Se...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo anziano

Come saprai i cavalli più anziani hanno bisogno di proteine ​​e grassi nella loro dieta rispetto alle loro controparti di mezza età. È anche meglio se si può fornire loro la fibra nella loro dieta che è facilmente digeribile. Il cavallo è generalmente...
Altri Mammiferi

Come aumentare la massa muscolare del cavallo

Se avete un cavallo giovane ed intendete far aumentare la sua massa muscolare ed in particolare quella relativa agli arti posteriori, dovete procedere per gradi. Tale precauzione è consigliata per evitare di stressare inutilmente l’animale, e nel contempo...
Altri Mammiferi

Come distinguere le razze dei cavalli

Il cavallo, come animale domestico, è un mammifero di media-grossa taglia appartenente al genere equino. Il cavallo è un animale longevo che può superare i 40 anni di età, anche se la sua vita media è dai 25 ai 30 anni. L'uomo nel tempo si è impegnato...
Altri Mammiferi

Come Identificare Le Impronte Di Animali

Le impronte rilasciate sul terreno sono facilmente identificabili, per cui si può stabilire con assoluta certezza se si tratta di quelle di esseri umani o di varie specie animali. A riguardo di questi ultimi, bisogna però conoscere il tipo di zampa e...