DonnaModerna

Come cambiare l'acqua nell'acquario: piccola manutenzione

Tramite: O2O 06/08/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Gli acquari, in modo particolare quelli molto grandi, rappresentano uno straordinario complemento d'arredo, nonché un lavoro non indifferente. Le pompe moderne consentono un agevole cambio dell'acqua. Ma non tutti possono permettersi strumenti così costosi e sofisticati per la piccola manutenzione. Cambiare regolarmente l'acqua è molto importante. Garantisce il benessere dei pesci e longevità. L'acqua si sporca facilmente di residui alimentari, scarti e sostanze vegetali. Questi rifiuti si trasformano poi in fosfati e nitrati. In genere, interferiscono sulla normale crescita degli avannotti e sulla tradizionale composizione chimica dell'acqua. Inoltre, possono creare un malfunzionamento nell'acquario. Il filtro non può agire da solo. Pertanto, ecco una guida utile per xapire al meglio come cambiare l'acqua anche in vasche di grandi dimensioni.

28

Occorrente

  • Tanica per lo scarico dell'acqua "usata" o secchio
  • Tanica contenente l'acqua nuova
  • Tubo di gomma con campana per sifonatura
  • Sale marino
  • Batteri e vitamine
38

Da cosa dipende la frenquenza del cambio dell'acqua

Cambiare l'acqua nell'acquario è un intervento di manutenzione ordinaria. La frequenza dipende dalla popolazione, dal numero di piante, dai filtri e dalla loro capacità. In genere, il cambio (e non rabbocco) si effettua settimanalmente oppure ogni 15 giorni. Cambiare l'acqua giornalmente potrebbe stressare i pesci. Inoltre, si eliminano dei microorganismi indispensabili all'interno dell'acquario. Sul fondo si depositano regolarmente dei residui di cibo ed escrementi. I cambi parziali dell'acqua garantiscono però pulizia e benessere ai pesci.

48

Prima operazione da eseguire per cambiare l'acqua

Pertanto, sostituire non oltre il 10% del litraggio complessivo dell'acquario con acqua del rubinetto ed un buon biocondizionatore. Per cambiare l'acqua, sistemare un secchio vuoto sul pavimento vicino all'acquario. Prendere il tubo e stringere fra le dita l'estremità inferiore. Riempirlo con acqua del rubinetto e portare l'altra estremità all'acquario. Procurare una tanica per lo scarico dell'acqua e, quindi, inserire il tubo di gomma nell'acquario. Chiaramente, fissare prima la "campana" di plastica su di esso.

Continua la lettura
58

Seconda operazione da eseguire per cambiare l'acqua

Aspirare con forza dall'estremità più bassa del tubo prima di introdurla nel secchio. Ripetere la procedura anche dall'altra estremità ed immediatamente infilare il tubo di scarico nella tanica. L'azione va eseguita in tempi rapidi, per non bere accidentalmente l'acqua. Tenere la campana sul fondo e con le dita dell'altra mano piegare leggermente il tubo. In questo modo, si rallenta lo scarico senza che la ghiaia venga aspirata. Cambiare spesso posizione. Più punti si puliranno e più sporco verrà eliminato.

68

Terza operazione da eseguire per cambiare l'acqua

Alcuni kit disponibili in commercio dispongono di attrezzature ideali per gli angoli, più difficili da raggiungere. Togliere almeno un terzo dell'acqua dall'acquario. Pulire il vetro e controllare il corretto funzionamento delle pompe. Lavare le spugne del filtro e controllare le lampade. Questi sono i classici interventi di piccola manutenzione ordinaria. Levare quindi la campana e riempire poi con acqua a temperatura ambiente. Controllarne i parametri chimici e per terminate, pulire i materiali per il filtraggio.

Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?https://www.ideegreen.it/come-cambiare-lacqua-allacquario-48739.html (Come Cambiare L?acqua All?acquario).

Ecco altri articoli da leggere solo a titolo informativo ------?https://www.acquariofiliaitalia.it/newsletter/news-letter-anno-2004/manutenzione-dellacquario-come-effettuare-il-cambio-dellacqua.amp.html (Manutenzione dell'acquario: come effettuare il cambio dell'acqua) ed ancora http://www.pescirossi.net/29/cambio-acqua-pesci-rossi/ (Il cambio dell?acqua in acquario).

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un acquario poco popolato, con molte piante, permetterà agli ospiti della vasca di vivere per lungo tempo in salute.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come evitare la proliferazione delle alghe nell'acquario

Le alghe sono piante primitive che, attraverso la fotosintesi, uniscono l'acqua e l'anidride carbonica per formare gli zuccheri per la crescita. Le alghe producono ossigeno, un utile sottoprodotto, ma quando la luce solare non è disponibile durante la...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Come aggiungere altri pesci nell'acquario senza farli morire

L'acquario è un oggetto di arredamento che ormai molti possiedono per accogliere pesci di vario genere. Spesso però i pesciolini, una volta introdotti nell'acquario, muoiono dopo poche ore dall'arrivo. Questo perché non sono stati immessi nel nuovo habitat...
Pesci

Come aggiungere l'acqua all'acquario

Un acquario in casa è un colpo d'occhio davvero di grande impatto. Infatti i pesci colorati e il colore cristallino dell'acqua, danno un senso di armonia e di tranquillità. Allo stesso tempo, un acquario è simbolo di eleganza e classe. Curare un acquario...
Pesci

10 passi per allestire un acquario d’acqua dolce

Se intendiamo allestire un acquario di acqua dolce, è importante sapere che ci sono delle regole ben precise da seguire, per ottenere un ecosistema tale da favorire la sopravvivenza di pesci e piante. A tale proposito ecco una lista in cui in 10 passi,...
Pesci

5 regole per il cambio dell'acqua in acquario

Avere un acquario in casa è un qualcosa che può regalare molte soddisfazioni. Se siete appassionati di pesci e di acquariofilia, saprete certamente quant'è piacevole osservare i pesci nuotare comodamente seduti sul divano di casa. Saprete anche come si...
Pesci

Come disporre i filtri nell'acquario

Avere un acquario in casa è sempre qualcosa di bello, di affascinante e di curioso. Vedere pesci differenti che nuotano e si muovono davanti ai vostri occhi, è sempre una sensazione davvero emozionante. Gli acquari però, devono essere sempre mantenuti...
Pesci

10 pesci facili per l'acquario d'acqua dolce

La prima cosa da fare, dopo aver sistemato e messo in funzione un acquario, è ovviamente quella di avere le idee chiare sui pesci da acquistare. Popolare un acquario con le specie giuste di acqua dolce, infatti, è una condizione essenziale per far vivere...