DonnaModerna

Come capire che una giovenca è pronta per la riproduzione

Di: Ivy Ra
Tramite: O2O 02/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Una giovenca, per definizione, è un esemplare di bovino di sesso femminile che non ha ancora mai avuto un vitellino; qualsiasi mucca viene definita "giovenca" da quando nasce al suo primo parto, mentre diventerà una "vacca" solo dopo avere partorito. Il momento della prima riproduzione, difatti, è molto importante ai fini dell'allevamento e della salute della giovenca stessa: ecco come capire se una giovenca è pronta per la riproduzione.

26

Occorrente

  • Una giovenca
  • Uno specialista nel caso di inseminazione artificiale
  • Un toro nel caso di inseminazione naturale
  • Un ambiente sano e adatto alla giovenca/vacca
36

L'età

A seconda della razza a cui appartiene, ogni giovenca raggiunge la maturità sessuale ad un'età diversa, che può variare dai nove ai ventidue mesi; la maturità fisica e la maturità sessuale non coincidono, e di conseguenza è bene accertarsi della seconda senza tentare di dedurla dalla prima. Anche se di razza precoce, l'età consigliata per la prima gravidanza di una giovenca è di 15 mesi, così che l'area che ospiterà il vitello sia abbastanza sviluppata, in modo da evitare particolari problemi durante la gravidanza e il parto. Una volta raggiunti i 15 mesi di età, bisogna solo aspettare che la giovenca entri nel periodo dell'estro, anche detto "calore", ovvero il periodo in cui sarà fertile.

46

Inseminazione naturale o artificiale?

Possiamo scegliere di introdurre un toro nell'ambiente della giovenca, o di più giovenche, e aspettare che la natura faccia il suo corso; l'altra alternativa è quella di inseminarla artificialmente, tenendo conto del suo periodo di estro, chiamato anche "calore", per fare in modo che la fecondazione vada a buon fine. Nel primo caso, sarà il toro stesso a capire in quale momento la giovenca è fertile o meno; è consigliabile scegliere con cura il toro, di circa un anno di età, per ridurre il rischio di ferite. Se invece decidiamo di ricorrere all'inseminazione artificiale, dovremo rivolgerci ad uno specialista; prima di questo, è opportuno tenere conto del periodo di calore della giovenca. L'esemplare deve essere inseminato circa dodici ore dopo i primi segni di calore.

Continua la lettura
56

Le successive gravidanze

Circa due mesi dopo il parto del suo primo vitello, la vacca, ora non più giovenca, può rimanere nuovamente incinta senza rischi; anche se la vacca mostra segni di calore ad un periodo più ridotto dal parto, è bene lasciare al suo corpo il tempo di riprendersi dalla gravidanza, così da poterne affrontare una seconda. Più la vacca è in salute, più le gravidanze saranno facili e sane, ovviamente all'infuori di particolari patologie o dell'età avanzata; la vacca non deve avere un peso normale per la sua razza, e vivere in condizioni salubri e adatte alla sua natura.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Tieni sempre conto del periodo di estro della giovenca/vacca
  • Non accelerare i tempi di riproduzione della giovenca/vacca
  • In qualsiasi caso rivolgiti ad uno specialista

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come capire se un'iguana è maschio o femmina

L'iguana è un animale molto affascinante, che con i suoi colori intensi e sgargianti, è in grado di catturare lo sguardo di chiunque. Inoltre, ha un'indole solitamente tranquilla e pacifica, che la rende perfetta per vivere nell'ambiente domestico. Se...
Altri Mammiferi

Come capire se una cavia è maschio o femmina

Le cavie sono roditori comunemente usati come animali da compagnia. Sono animali tranquilli e schivi anche se un po' fragili ed hanno bisogno di un ambiente adatto dove vivere. Possono essere tenuti in gabbiette, con le dovute precauzioni. Come tutti...
Altri Mammiferi

Come capire quando un cavallo è nervoso

A volte capita di osservare i cavalli sia quelli che trainano le carrozzelle in città che quelli che sono in situazioni più tranquille. La vista di questi splendidi animali porta buonumore e viene voglia di accarezzarli. Se si decide di toccarli è opportuno...
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

Come calcolare l'età di un vitello

Da sempre allevato con successo dall'uomo, prima allo stato primitivo e poi attualmente nelle fattorie o nei grandi allevamenti industriali, il bovino, o bue domestico, viene classificato in diverse categorie, a seconda della destinazione per la quale...
Altri Mammiferi

Tutto sul coniglio rex

Gli animali richiedono cure e attenzioni particolari. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili informazioni su tutto ciò che riguarda un simpatico animale domestico: il coniglio. È un animale erbivoro che appartiene alla famiglia dei Leporidi....
Altri Mammiferi

Come eliminare i topi dal garage

La presenza di topi all'interno di condomini o garage può essere legata al contesto esterno, come la presenza di zone ruderali oppure campagne, che possono attirare topi in cerca di cibo oppure di un riparo per la riproduzione. Le specie che più facilmente...
Altri Mammiferi

5 curiosità sulle foche

Le foche sono dei simpatici mammiferi che vivono prevalentemente in acqua, senza tuttavia disdegnare lente e piacevoli incursioni sulla terraferma. Simili ad otarie e trichechi, le foche sono animali carnivori che si nutrono di pesci. Mammiferi oggi in...