Se un gatto si gratta in continuazione, non significa che abbia le pulci, comunque per cercarle è necessario munirsi di una lente d'ingrandimento e una buona dose di pazienza. Le pulci sono grandi non più di 2 millimetri e hanno un colore rosso-marrone. Se il gatto ha il pelo scuro, bisogna spazzolarlo con un pettine; se tra i denti di quest'ultimo si vedono dei puntini neri o marroni, simili a granelli di sabbia, si avrà la prova inconfutabile della presenza delle pulci. Si tratta, infatti, dei loro escrementi. Quindi sollevare il pelo dell'animale, iniziando dalla zona intorno al collo e dalla gola: le pulci si nascondono a contatto con la pelle, alla base dei peli. Se dovesse capitare di trovare dei graffi, che il micio si è procurato grattandosi, guardare con particolare attenzione: è facile che in quel punto si trovino dei parassiti.