DonnaModerna

Come capire se il gatto ha le pulci

Tramite: O2O 27/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se il gatto di casa trascorre molto tempo a grattarsi, non è da escludere che potrebbe avere addosso le pulci, sgradevoli parassiti che attaccano gli animali domestici, specialmente in primavera e in estate. Per capire se la fonte del prurito è dovuta alla presenza di questi insetti, si deve osservare attentamente il pelo del gatto. Ecco come capire se il gatto ha le pulci.

26

Occorrente

  • pettine
  • lente di ingrandimento
36

Controllare il pelo del gatto

Innanzitutto è necessario passare la mano tra i peli del gatto, andando contro la disposizione naturale del pelo stesso. Se ci si imbattete in una piccola area dove sono presenti delle macchie scure, queste sono il primo segnale d'allarme di una possibile presenza di parassiti. È necessario, ad ogni modo, dedicare diversi momenti della giornata a questa ricerca, poiché non sempre le pulci sono attive e visibili. Se ad una prima indagine non c'è stato alcun riscontro, ripetere l'osservazione una seconda volta dopo quattro o cinque ore, ed una terza, se necessario. Se i risultati saranno sempre negativi, con buona probabilità si potrà escludere la presenza di questi parassiti.

46

Usare un pettine per pulci

Se un gatto si gratta in continuazione, non significa che abbia le pulci, comunque per cercarle è necessario munirsi di una lente d'ingrandimento e una buona dose di pazienza. Le pulci sono grandi non più di 2 millimetri e hanno un colore rosso-marrone. Se il gatto ha il pelo scuro, bisogna spazzolarlo con un pettine; se tra i denti di quest'ultimo si vedono dei puntini neri o marroni, simili a granelli di sabbia, si avrà la prova inconfutabile della presenza delle pulci. Si tratta, infatti, dei loro escrementi. Quindi sollevare il pelo dell'animale, iniziando dalla zona intorno al collo e dalla gola: le pulci si nascondono a contatto con la pelle, alla base dei peli. Se dovesse capitare di trovare dei graffi, che il micio si è procurato grattandosi, guardare con particolare attenzione: è facile che in quel punto si trovino dei parassiti.

Continua la lettura
56

Portare l'animale dal veterinario

Portare il gatto dal veterinario: in commercio esistono moltissimi prodotti antipulci, ma soltanto un medico può somministrarli e solo dopo aver visitato l'animale, il quale potrebbe essere allergico ai repellenti, specialmente se si tratta di gatti a pelo chiaro. In tal caso si può rischiare l'intossicazione. Evitare assolutamente l'uso di questi prodotti su gatti di età inferiore ai sei mesi. Se non è stata riscontrata la presenza di pulci, ma il gatto continua a grattarsi troppo frequentemente, portarlo in visita dal veterinario poiché potrebbe trattarsi di un'allergia alimentare.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere attentamente la guida.
  • Questa guida è redatta a solo scopo informativo, perciò chiedete sempre suggerimento a persone esperte nel settore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come capire se il gatto è di razza

Oggi, in questa guida come da titolo vedremo tutte le informazioni per come capire se il gatto è di razza. Ovviamente vedremo in tutti i passaggi le migliori indicazioni e le cose da fare proprio per capire se un gatto o qualsiasi animale tende ad essere...
Gatti

Come capire se il gatto ha fame

Se in casa avete un gatto e cercate di capire se ha fame, vi basta osservare alcuni suoi movimenti e soprattutto ascoltare i suoni che emette dall'ugola, spesso diversi dal classico miagolio. Un gatto in genere segue i movimenti del padrone e capisce...
Gatti

Come capire il gatto

Il gatto è uno degli animali domestici più diffuso in Italia, assieme al cane. Percepire le sue esigenze e le sue abitudini non è facile e richiede esperienza. Solo con il tempo si riconoscono le sue caratteristiche e i suoi comportamenti. Il carattere...
Gatti

Come capire se il gatto ha ingerito del veleno

Prendersi cura di un animale domestico come un gatto, è una passione che accomuna molte persone, ma allo stesso tempo, un compito impegnativo. A volte può capitare uno spiacevole e grave inconveniente, il nostro amico a quattro zampe può inavvertitamente...
Gatti

Come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza. Devi sapere infatti che un gatto può diventare stitico per diversi motivi, ad esempio se manca l'esercizio fisico, oppure se...
Gatti

Come capire se un gatto si sente solo

Avere in casa un piccolo amico peloso da accudire ed amare, come un adorabile gatto, è sempre una buona idea. Oltretutto, tenere un animale domestico in un appartamento e trattandolo con le dovute cure e le necessarie attenzioni, può essere una buona...
Gatti

Come capire se un gatto è triste

Avere un gatto in casa è sicuramente una realtà che migliora le giornate. Gli amanti del gatto sono in continua ascesa e sono sempre di più le adozioni di questi curiosi felini. I gatti sono animali particolari, dall'indole territoriale e indipendente....
Gatti

10 comportamenti che ti fanno capire se il gatto ti ama

I gatti sono degli splendidi animali, sensibili, coccoloni, affettuosi, avvertono quando il loro padrone è triste o malato. Giocherelloni ed allegri per natura, specie se non sterilizzati, i gatti amano la casa, in quanto abitudinari e, contrariamente...