Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo che è andato a delineare la tematica principale della guida che seguirà, ora cominciamo ad argomentare nel dettaglio.
Partendo dalla sua alimentazione, il cincillà mangia prevalentemente alimenti di tipologia vegetale. La sua dieta è molto particolare, e bisogna prestare molta attenzione nella sua gestione. Tra i principali componenti troviamo il fieno, come i conigli. Anche per i cincillà è sconsigliabile usare farinacei e cereali.
Sono da bandire i cibi grassi, così come verdure troppo ricche di acqua. Escludiamo perciò sedani, zucchine e lattuga. I cincillà possono sgranocchiare qualche frutto in piccole dosi. Qualche pezzetto di mela è accettabile, meglio se secca. Così come l'uvetta sultanina, ma solo un acino al giorno. Evitiamo la frutta secca e i semi. Se non si osservano certe regole, il rischio è quello di danni intestinali e dentari.