DonnaModerna

Come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza

Tramite: O2O 19/09/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza. Devi sapere infatti che un gatto può diventare stitico per diversi motivi, ad esempio se manca l'esercizio fisico, oppure se l'apporto di acqua non risulti sufficiente o se dovesse succedere che vi siano ostruzioni intestinali a causa dell'introduzione di corpi estranei. Con un po' di attenzione potrai renderti conto se il tuo gatto è stitico e risolvere il tutto attraverso appositi rimedi casalinghi ancor prima che la stitichezza possa diventare molto preoccupante.

27

Occorrente

  • lubrificanti
  • farmaci
  • integratori di fibre
37

Il controllo della lettiera

In primo luogo sarà necessario che tu effettui un controllo della lettiera del tuo gatto. Nel caso in cui il gatto sia affetto da stitichezza, tenderà ad evitare accuratamente la lettiera stessa, visto e considerato che l'assocerà al dolore. Per risolvere il problema, non dovrai fare altro che rendere la lettiera più gradevole possibile al gatto, eliminando tutte le relative coperture se presenti. La lettiera dovrai tenerla in luogo aperto se possibile, specie se il gatto è in età avanzata.

47

L'utilizzo di farmaci e lubrificanti

In caso di stitichezza del tuo gatto, valuta assolutamente l'eventuale utilizzo di farmaci appositamente studiati per far evacuare agevolmente l'amico a quattro zampe. Questi ultimi agevolano moltissimo il gatto nell'espellere le feci in caso di necessità. È opportuno che in questo caso tu ti rivolga direttamente al veterinario per farti prescrivere uno di questi farmaci che abbia oli minerali e vegetali da introdurre direttamente nel cibo. Così facendo, il gatto sarà invogliato a mangiare. In alternativa potrai optare per dei lubrificanti da spalmare direttamente sul palato del micio, oppure sotto il naso o sotto alle zampe. Sia i farmaci che lubrificanti li dovrai somministrare una o due volte al giorno.

Continua la lettura
57

La prevenzione della stitichezza

Va detto che la prevenzione della stitichezza del tuo gatto passa anche attraverso l'alimentazione di quest'ultimo. Alcuni gatti infatti trovano beneficio a lungo termine semplicemente apportando dei cambi nel modo di mangiare. Se necessario, compra degli integratori di fibre per il gatto, di modo che possa evacuare regolarmente. Tieni presente che detti integratori dovranno essere assolutamente prescritti dal veterinario.

67

L'aumento dell'apporto di acqua

Molto spesso la causa di stitichezza nel gatto è da ricondursi ad un apporto insufficiente di acqua. In tal caso non dovrai fare altro che aumentarlo, anche collocando diverse ciotole in giro per la casa, di modo che il gatto possa essere invogliato a bere di più, diminuendo nel contempo la quantità di crocchette. Così facendo, il micio sarà regolarmente idratato e non avrà di certo problemi di costipazione.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come capire se il gatto è di razza

Oggi, in questa guida come da titolo vedremo tutte le informazioni per come capire se il gatto è di razza. Ovviamente vedremo in tutti i passaggi le migliori indicazioni e le cose da fare proprio per capire se un gatto o qualsiasi animale tende ad essere...
Gatti

Come capire se il gatto ha le pulci

Se il gatto di casa trascorre molto tempo a grattarsi, non è da escludere che potrebbe avere addosso le pulci, sgradevoli parassiti che attaccano gli animali domestici, specialmente in primavera e in estate. Per capire se la fonte del prurito è dovuta...
Gatti

Come capire se il gatto ha fame

Se in casa avete un gatto e cercate di capire se ha fame, vi basta osservare alcuni suoi movimenti e soprattutto ascoltare i suoni che emette dall'ugola, spesso diversi dal classico miagolio. Un gatto in genere segue i movimenti del padrone e capisce...
Gatti

Come capire il gatto

Il gatto è uno degli animali domestici più diffuso in Italia, assieme al cane. Percepire le sue esigenze e le sue abitudini non è facile e richiede esperienza. Solo con il tempo si riconoscono le sue caratteristiche e i suoi comportamenti. Il carattere...
Gatti

Come capire se un gatto è triste

Avere un gatto in casa è sicuramente una realtà che migliora le giornate. Gli amanti del gatto sono in continua ascesa e sono sempre di più le adozioni di questi curiosi felini. I gatti sono animali particolari, dall'indole territoriale e indipendente....
Gatti

Come capire se il gatto ha ingerito del veleno

Prendersi cura di un animale domestico come un gatto, è una passione che accomuna molte persone, ma allo stesso tempo, un compito impegnativo. A volte può capitare uno spiacevole e grave inconveniente, il nostro amico a quattro zampe può inavvertitamente...
Gatti

Come capire se un gatto si sente solo

Avere in casa un piccolo amico peloso da accudire ed amare, come un adorabile gatto, è sempre una buona idea. Oltretutto, tenere un animale domestico in un appartamento e trattandolo con le dovute cure e le necessarie attenzioni, può essere una buona...
Gatti

10 comportamenti che ti fanno capire se il gatto ti ama

I gatti sono degli splendidi animali, sensibili, coccoloni, affettuosi, avvertono quando il loro padrone è triste o malato. Giocherelloni ed allegri per natura, specie se non sterilizzati, i gatti amano la casa, in quanto abitudinari e, contrariamente...