DonnaModerna

Come capire se un gatto è triste

Tramite: O2O 23/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Avere un gatto in casa è sicuramente una realtà che migliora le giornate. Gli amanti del gatto sono in continua ascesa e sono sempre di più le adozioni di questi curiosi felini. I gatti sono animali particolari, dall'indole territoriale e indipendente. Amano esplorare tutti gli spazi e giocherellare con tutto ciò che si muove. Un gatto in salute è sempre attento e vispo, a meno che non sia ora del pisolino! Ma un gatto, così come un umano, può soffrire la tristezza. La depressione nei gatti è una patologia che non dovremmo mai sottovalutare. Ma come capire se il gatto è davvero triste e depresso? Nei prossimi passi daremo alcune indicazioni per riconoscere i sintomi.

26

Occorrente

  • Pazienza e spirito di osservazione nell'individuare i cambiamenti di comportamento.
36

Valutare se c'è stato un cambiamento

Purtroppo anche un animale come il gatto può essere triste e sottotono. Il comportamento del nostro amico subirà, nel caso, un netto cambiamento. Dietro la tristezza del gatto c'è quasi sempre un evento che destabilizza la sua vita abituale. Il lutto può essere uno di questi, come la morte di un altro animale con cui viveva. Anche un trasloco improvviso potrebbe portare il gatto alla depressione. Altro fattore comune può essere un nuovo arrivo in casa, come un cane, un altro gatto o un bimbo. In quest'ultimo caso è bene abituare il micio alla novità in modo graduale. In caso di bambini, abituiamolo al loro odore ancor prima dell'arrivo in casa dopo la nascita. Per questo scopo possiamo usare qualche indumento del piccolo in uso in ospedale.

46

Valutare i segnali di malessere

Anche l'affidamento del gatto a terzi (ad esempio durante le ferie) può renderlo triste. Un primo segnale di malessere negli animali è sempre l'inappetenza. Cani e gatti rifiutano il cibo, talvolta per brevi periodi e altre volte più a lungo. Non dobbiamo mai sottovalutare questo segnale, che può indicarci problemi seri. Può essere la spia di tristezza e depressione quanto di problemi fisici da curare. Un altro sintomo comune è l'apatia. Il gatto è un animale piuttosto attivo, con sensi scattanti. Se abbiamo un gatto giocherellone, noteremo più facilmente questo particolare.

Continua la lettura
56

Consultare il veterinario

Altro segnale di depressione può arrivare dalle ore di sonno. Il gatto dorme parecchio, per la maggior parte della giornata. Tuttavia, a condizioni normali, non dorme per più di 15 o 16 ore. Se va oltre questi limiti, è possibile che sia triste o depresso. Un gatto che presenti più sintomi di tristezza ha bisogno di aiuto. Rechiamoci dunque da un veterinario per un consulto. Lo specialista visiterà l'animale, suggerendo il miglior approccio verso il nostro amico. In una fase complessa come questa, dovremo stare il più possibile vicini al nostro gatto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il gatto non vuole mangiare, cerchiamo di convincerlo con i suoi pasti preferiti. Inoltre incoraggiamolo al gioco, in modo che torni ad essere più attivo e attento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come capire se il gatto ha le pulci

Se il gatto di casa trascorre molto tempo a grattarsi, non è da escludere che potrebbe avere addosso le pulci, sgradevoli parassiti che attaccano gli animali domestici, specialmente in primavera e in estate. Per capire se la fonte del prurito è dovuta...
Gatti

Come capire se il gatto ha fame

Se in casa avete un gatto e cercate di capire se ha fame, vi basta osservare alcuni suoi movimenti e soprattutto ascoltare i suoni che emette dall'ugola, spesso diversi dal classico miagolio. Un gatto in genere segue i movimenti del padrone e capisce...
Gatti

Come capire il gatto

Il gatto è uno degli animali domestici più diffuso in Italia, assieme al cane. Percepire le sue esigenze e le sue abitudini non è facile e richiede esperienza. Solo con il tempo si riconoscono le sue caratteristiche e i suoi comportamenti. Il carattere...
Gatti

10 comportamenti che ti fanno capire se il gatto ti ama

I gatti sono degli splendidi animali, sensibili, coccoloni, affettuosi, avvertono quando il loro padrone è triste o malato. Giocherelloni ed allegri per natura, specie se non sterilizzati, i gatti amano la casa, in quanto abitudinari e, contrariamente...
Gatti

Come capire se il gatto ha ingerito del veleno

Prendersi cura di un animale domestico come un gatto, è una passione che accomuna molte persone, ma allo stesso tempo, un compito impegnativo. A volte può capitare uno spiacevole e grave inconveniente, il nostro amico a quattro zampe può inavvertitamente...
Gatti

Come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come capire se il tuo gatto ha problemi di stitichezza. Devi sapere infatti che un gatto può diventare stitico per diversi motivi, ad esempio se manca l'esercizio fisico, oppure se...
Gatti

Come capire se un gatto si sente solo

Avere in casa un piccolo amico peloso da accudire ed amare, come un adorabile gatto, è sempre una buona idea. Oltretutto, tenere un animale domestico in un appartamento e trattandolo con le dovute cure e le necessarie attenzioni, può essere una buona...
Gatti

Gatto depresso: come riconoscere i sintomi e cosa fare

All'interno di questa guida, discuteremo un argomento molto particolare: i sintomi e i segnali che ci indicano e ci aiutano a capire se il nostro gatto è depresso. Anche gli animali possono passare dei periodi bui e questo viene spesso notato se, con...