Per evitare situazioni stressanti al nostro piccolo porcellino, specialmente nei primi tempi, quando ancora non abbiamo una particolare conoscenza del suo carattere, bisognerà limitarsi a osservarli e a farli ambientare, senza forzare i contatti, che avverranno in modo graduale. Possiamo quindi gradualmente indurli ad avvicinarsi a noi con un po' di cibo e cercare, con calma e delicatezza, di accarezzarli. Se non mostrano la volontà di lasciarsi toccare, non costringiamoli subito, ma lasciamo che siano loro stessi a cercarci. Un altro trucco utile sarà quello di posizionare la gabbietta su un tavolo. Ad ogni modo, qualsiasi movimento facciamo, come per esempio aprire la gabbia, introdurre del cibo oppure altri oggetti come l'abbeveratoio, non dovrà mai essere eseguito dall'alto verso il basso per non spaventarli: così facendo riusciremo sicuramente a conquistare in pieno la loro fiducia. Una volta che avremo compiuto questo passo, potremo finalmente accarezzarlo con molta calma e il piccolo roditore ci esprimerà la sua gratitudine emettendo delle fusa, proprio come fa il gatto. Può capitare, inoltre, che emettano anche dei fischi, allo scopo di attirare la nostra attenzione, soprattutto quando sono in cerca di cibo o di affetto. Ovviamente come abbiamo detto prima dopo aver capito il carattere e di conseguenza il comportamento dell'animale possiamo passare alle situazioni di stress. Infatti, stesso dal comportamento dell'animale durante le coccole possiamo capire quelle situazioni di stress che non vengono accettate dall'animale stesso.