Una volta accertato che il nostro cane ha la forfora, si potrebbe decidere di curarla facendo ricorso ai rimedi messi a nostra disposizione da madre natura. Partendo dal presupposto che questo tipo di problematica è fondamentalmente causato da un basso apporto di acidi grassi, suggeriamo di ricorrere a qualcosa che sia in grado di ovviare a questo deficit ripristinando il corretto equilibrio: ci riferiamo, ad esempio, all'olio di semi di lino ma anche l'olio di semi di arachide, che in caso di forfora sono un vero e proprio toccasana per il nostro amico a quattro zampe. Basterà somministrargli un mezzo cucchiaino dell'olio prescelto ogni 5 chili del suo peso perché i risultati auspicati siano subito visibili, avendo cura di integrarlo nella sua alimentazione quotidiana per un periodo di tempo abbastanza lungo. I benefici saranno immediati: sul suo manto non vedremo più le fastidiose scaglie di pelle squamosa caratteristiche appunto della forfora, e il suo pelo tornerà ad essere immediatamente più lucido e soffice al tatto. Per quanto riguarda il momento del bagnetto, consigliamo invece di ricorrere alla farina d'avena nel caso in cui, per le più svariate ragioni, non si voglia acquistare uno shampoo specifico: aggiungendone qualche cucchiaio all'acqua che ci servirà per lavarlo, la farina d'avena idraterà la cute di Fido nella maniera più naturale possibile, senza causare irritazioni o problemi di altro genere.