DonnaModerna

Come comportarsi con un cucciolo la prima notte

Di: N. T.
Tramite: O2O 25/05/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se siamo degli amanti degli animali e abbiamo sempre sognato di adottarne uno, prima di farlo dovremo essere sicuri di poter sempre garantire al nostro amico peloso una corretta alimentazione, le cure necessarie e tutto il nostro amore ogni giorno. Se è la prima volta che adottiamo un animale, potrebbero capitare alcune particolare situazioni in cui non sappiamo bene come comportarci ma grazie ad internet, potremo facilmente trovare moltissime guide, che ci aiuteranno a prenderci sempre cura del nostro cucciolo in modo che non gli manchi mai nulla. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come comportarsi con un cucciolo durante la prima notte nella sua nuova casa insieme con la sua nuova famiglia.

26

Occorrente

  • cuccia
  • coperta e canottiera
  • peluche
36

Tranquillizzare il piccolo

Infatti, la prima notte per un cucciolo, in un luogo diverso da quello in cui è nato, può risultare traumatica. Perché, oltre a non essere abituato, al nuovo posto, non ha punti di riferimento e si sente solo, spaesato e i padroni devono essere comprensivi nei suoi riguardi. Come? Devono innanzitutto permettergli di guardarsi un po' intorno, in modo tale che curiosando in giro per la casa, possa trovare un punto familiare, e trovare così un legame con il proprio padrone. Purtroppo può accadere che chi li ha adottati trascorra le prime notti insonni, a causa dei continui lamenti e piagnucolii provenienti dal cucciolo, perché per l'animale occorre, all'incirca, una settimana, prima che si abitui alla nuova realtà. A questo punto i padroni devono cercare attenzioni e trucchi, per tranquillizzare il piccolo. Allora come si può procedere per alleviare le pene dell'interessato?

46

Costruire un giaciglio caldo e confortevole

Per prima cosa, in genere si consiglia di adottare un cucciolo, dopo 75 giorni, perché così può essere pronto a ricevere le giuste vaccinazioni. Sfortunatamente, le prime notti nella nuova casa, l'animale oltre a piagnucolare, può fare pipì molte volte e ovunque, perché è spinto dalla paura. I padroni devono addestrare il cane, costruendo una cuccia o un trasportino che costituisca una specie di culla dove può sentirsi al riparo e protetto. Occorre sistemare la cuccia nella propria camera, posizionandola vicino al proprio letto, per far comprendere al cucciolo che non è da solo, ma in compagnia di persone che gli vogliono bene. Una volta fatto ciò, si pone al suo interno una canottiera vecchia o un vecchio maglione, che deve avere l'odore dei padroni, oppure si mette un peluche e una coperta calda, in modo tale da ricordargli la sua mamma o i suoi fratellini.

Continua la lettura
56

Coccolare il cucciolo

Non bisogna dimenticarsi, però che la cuccia o il box in cui riposano i nostri amici, è considerata da loro un rifugio, quindi un luogo magico, dove possono stare calmi, perciò lì non faranno mai e poi mai i loro bisogni, a meno che, non siano molto spaventati. A quel punto bisogna prendere il cucciolo in braccio, facendogli annusare e leccare la propria mano e coccolarlo il più possibile, sussurrandogli: " dormi", per ricordargli nuovamente che si trova in un luogo sicuro e protetto dai loro padroni. Dopo averlo coccolato, bisogna allontanarsi per farlo addormentare, in maniera più serena.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Gli atteggiamenti da assumere devono essere calmi, ma anche decisi, poiché è giusto insegnare loro, l'educazione da piccoli!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come riconoscere e gestire il pianto del cucciolo

Accogliere un cucciolo ed ospitarlo sotto il proprio tetto significa allargare la famiglia. Si tratta di una scelta da effettuare con responsabilità, consapevoli del fatto che crescerlo vuol dire provvedere a tutti i suoi bisogni, alle sue cure e, soprattutto,...
Cani

Come alimentare un cucciolo di pastore tedesco

Nei primi mesi di vita un cane ha bisogno di elementi nutritivi specifici per crescere in modo sano e per far sviluppare correttamente muscoli e apparato osseo. L'alimento più indicato in questa fase senza ombra di dubbio è rappresentato dal latte materno....
Cani

Come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo

All'interno della guida che seguirà andremo ad occuparci di come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo. Tantissime persone amano gli animali, ma non hanno mai provato ad accudirne uno personalmente, magari per timore d'inesperienza. In questa guida...
Cani

5 modi per addestrare un cucciolo

Un cucciolo va sempre addestrato con tantissimo amore ed un quintale di pazienza, allo stesso modo come si farebbe con un bimbo piccolo che deve ancora imparare le regole. In questa guida dedicata agli amanti degli animali vi indico 5 modi diversi per...
Cani

Consigli per capire la corretta quantià di cibo per un cucciolo di cane

Allevare e curare un dolce cucciolo di cane può rivelarsi un'esperienza davvero toccante, emozionante, tenera ed anche molto istruttiva. Il padrone di un cucciolo di cane, che si tratti di un adulto responsabile oppure di un bambino alle prese con il...
Cani

5 regole d’oro per educare un cucciolo

L'arrivo di un cucciolo nel nucleo familiare è un momento di grande gioia: un nuovo membro della famiglia, capace di amare incondizionatamente, è destinato a cambiare tutti gli equilibri della casa e dei suoi abitanti. Adottare un cagnolino, un gattino...
Cani

5 dritte per educare un cucciolo a stare da solo

Se abbiamo deciso di adottare un cucciolo di cane, ma temiamo che possa sentirsi solo quando non siamo in casa o comunque non abbiamo molto tempo da dedicargli, è importante sapere che ci sono alcuni metodi molto funzionali per evitare ciò. In riferimento...
Cani

5 cose da fare se il tuo cucciolo è aggressivo

Se il tuo cucciolo che hai appena acquistato si comporta in modo aggressivo, per evitare che questo atteggiamento lo porti con sè fino all'età adulta, è opportuno intervenire con dei metodi appropriati, piuttosto semplici ma funzionali. A tale proposito,...