Ricordate che la gatta incinta ha bisogno di bere molto e va spesso cambiata l'acqua, aggiungendone un po' fresca, importante anche dopo il parto. Subito dopo la gravidanza la gatta può essere aggressiva, perché durante la gravidanza stessa produce un particolare ormone: l'ossitocina. Di solito la mamma gatta allatta i gattini spontaneamente e li accudisce in modo naturale, ma ci sono casi in cui la gatta fa morire i suoi piccoli, quindi va seguita, osservata e aiutata fin da quando si notano le mammelle più gonfie e ci si accerta che sia incinta. A volte alcune gatte soffrono di nausee, comunque in genere i segnali più comuni sono l?arrossamento dei capezzoli nella terza settimana, un rigonfiamento dell?addome e l'aumento di peso. Dopo una quindicina di giorni l'ecografia confermerà lo stato gravido della gatta.