Le ragioni per le quali un cane non abbia voglia di passeggiare, possono essere molte. Dobbiamo, quindi, conoscerne la causa per poter intervenire nella maniera corretta. La prima cosa da fare è escludere un eventuale problema di natura fisica. Un comportamento scorretto, come il rifiutarsi di camminare al guinzaglio, può essere dovuto ad un semplice disagio fisico, come il troppo caldo o il freddo eccessivo. È importante, durante una passeggiata, fare alcune soste e fornire acqua e refrigerio al cane. Possiamo poi controllare le zampe e i polpastrelli del cane, per verificare che non abbia lacerazioni o piccole escoriazioni. Qualora il problema sia ripetuto nel tempo, è necessario verificare la presenza di disturbi fisici e problemi ortopedici, come la displasia dell'anca, ad esempio. Di fatti, questi fattori possono causare un forte dolore. Parliamone, quindi, con il nostro veterinario di fiducia. Una volta esclusi tutti i sospetti e stabilito che il cane si trovi in perfette condizioni fisiche, possiamo passare a valutare una tecnica di allenamento adatta.